Misericordia for all  –  di Patrizia Fermani

… ossia, come abolire Dio e abolire il cattolicesimo attraverso la contraffazione della Sua misericordia. Dal papa emerito al vescovo di Roma e ritorno

di Patrizia Fermani

.

zzzz2ppsntnL’atto di misericordia  mira  ad alleviare la sofferenza dell’altro, e normalmente ha  il proprio antecedente logico  e cronologico nella  compassione, che significa comprensione e partecipazione, vicinanza emotiva e sentimentale, ma anche razionale, a chi soffre. Così ho compassione del mio simile  perché sono capace di sentire su di me il suo dolore, in ragione del  senso di appartenenza ad un’unica umanità  sofferente e ad un’unica natura, ma ho anche compassione dell’uccello con l’ala spezzata. In ogni caso  la compassione  mi induce poi ad agire in modo “misericordioso”.

Tuttavia il cristianesimo ha riconosciuto la differenza profonda tra l’atto misericordioso gratuito, richiesto agli uomini verso i propri simili o dagli uomini a Dio, a Maria e ai Santi come aiuto  per il male che li sovrasta, da quello redentivo di Dio verso il peccatore che ha violato la Sua legge ma si è pentito perché consapevole della propria colpa.

Infatti con la venuta di Cristo la misericordia di Dio ha assunto  la  forma specifica del perdono dei  peccati che solleva dalla punizione eterna, invocato col miserere. Questo è sempre stato il senso del pentimento in punto di morte :  si riconosce di avere violato la legge e si  chiede di sfuggire al rigore del castigo . L’atto di misericordia rientra così nella “amministrazione della giustizia” divina,  e  ovviamente lascia intatto  il  comandamento violato di cui vengono emendate soltanto le conseguenze. Presuppone un  rapporto di dipendenza tra beneficante e beneficato, e il fatto stesso che misericordia sia stato chiamato il pugnale col quale si dava il colpo di grazia o si otteneva la resa in qualche modo esprime questo  particolare rapporto di  subordinazione, lo stesso sotteso all’atto regale con cui il  sovrano  concede la grazia al condannato e  che  non per nulla chiamiamo “atto di clemenza”. Di questa  fece esperienza Dostoevskij cogliendone anche il profondo significato redentivo.

La misericordia di Dio, a differenza di quella che invochiamo per alleviare le nostre sofferenze terrene è stata sempre  preordinata alla salvezza  ultraterrena,  promessa dal Vangelo e predicata per secoli dalla Chiesa.

La tensione del cristiano verso tale salvezza per lungo tempo ha fatto sublimare anche il peso della sofferenza morale e materiale contingente, sentita  anche come espiazione anticipata del peccato. Ma ha pure contribuito ad assicurare la vita buona di quaggiù perché la legge divina, indicando all’uomo la via del bene, riconoscibile con la retta ragione, prepara  le condizioni oggettive migliori per la convivenza comune.

Col tempo la tensione verso la vita ultraterrena ha però lasciato il posto all’interesse per una salvezza tutta  terrena, con un effetto ulteriore; infatti, osservava Ratzinger: “non appena si intiepidì la speranza nel ritorno immediato di Cristo ci fu la tentazione di attribuire alla stessa Chiesa la possibilità di costruire quaggiù un mondo perfettamente redento”.

Questa idea che già nel dodicesimo secolo si era fatta strada con Gioacchino da Fiore, ha continuato a scorrere come un fiume carsico pronto sempre a riaffiorare fino alla sostituzione in tempi recenti, della dottrina cattolica con la eresia marxista penetrata in profondità in tutte le nuove teologie del progressismo ecclesiastico.

Ma si era fatta strada presto anche la ribellione contro la sofferenza umana, in particolare per quella dell’innocente, che neppure l’idea del peccato originale era capace di giustificare e che risultava sempre più  difficile da accordare con l’immagine di un Dio Provvidente e Onnipotente. Il problema di questa conciliazione ha afflitto anche i grandi santi. Della sofferenza del bambino, Sant’ Agostino chiedeva conto al  Dio cristiano che aveva mandato il Figlio a salvare l’uomo, e per superare questo dubbio  lacerante, egli finì per collegare tutto il dolore dell’uomo alla sua colpa. Ad ogni modo il tema ha continuato a riproporsi sempre  più assillante specie  nella teologia contemporanea.

Lo stesso  Benedetto XVI, durante la visita ad Auschwitz, ebbe a chiedersi  in modo sconcertante dove fosse Dio quando si compiva quello  scempio immane. Parole in cui  riecheggiava palesemente il pensiero centrale, eppure combattuto in passato, di un G.B. Metz, il padre della teologia politica.

Col tempo dunque il peso della sofferenza umana così difficile da accettare e giustificare,   ha messo in discussione  il senso  della misericordia provvidente, offuscando   la  stessa  immagine della  giustizia divina,  mentre è andata crescendo  la fiducia nella capacità dell’uomo di creare le condizioni per una salvezza tutta materiale intraterrena, e di  costruire  un mondo nuovo in cui il male è  identificato sempre più col disagio materiale, e con bisogni insoddisfatti, e il bene col benessere,  miscela di soddisfazione fisica, alleggerimento morale e sazietà economica.  La funzione regolatrice e  moralizzatrice, essenziale per il vivere comune, viene lasciata dai moderni alla legge dello Stato, svincolata da qualunque  legge superiore che la preceda. L’uomo, buono e libero  per natura,  è quello che osserva le leggi votate  democraticamente.

La Chiesa conciliare per potersi inginocchiare  davanti al mondo ha rinunciato pudicamente a presentarsi   depositaria di verità, ha abdicato alla propria missione salvifica e per mettersi  a rimorchio dello Stato, da cui attende le linee guida da fornire al popolo cattolico, ha messo da parte una legge divina diventata troppo ingombrante. Baget Bozzo osservava a questo proposito che quando la Chiesa è rimasta fedele al proprio mandato è sempre entrata in conflitto con il potere politico. Quando invece è scivolata nella eresia, si è fatta complice e partecipe delle finalità di questo.

La rinuncia al proprio sistema normativo è cominciata già con la insistenza sulla  distinzione tra peccato e peccatore, tanto cara a Roncalli, tutta  mirata a  spostare l’attenzione sul secondo per sbiadire il senso della legge che definisce il primo. Sicché il peccato può rimanere un’idea astratta di mera rappresentanza, mentre il peccatore è il soggetto in carne ed ossa che detta le condizioni della propria salvezza terrena in nome della misericordia di un dio dalla immagine sempre più evanescente,  ma tendente a confondersi con quella desiderata dall’uomo.

In questa prospettiva la stessa  percezione del  male che investe  il mondo capovolge  la visione agostiniana, fino ad escludere del tutto la colpa  dell’uomo.  Infatti  senza quella legge superiore le azioni si equivalgono  e anche il male ha un’unica forma: non c’è differenza tra quello che deriva dal peccato da quello che è subito a causa del peccato, perché  l’uomo nuovo per antonomasia è l’individuo  nietzschiano che naviga liberamente in mare aperto al di là del bene e del male. Così, non a caso, anche la sofferenza che affligge  l’esistenza umana è considerata  genericamente indipendentemente dalle sue cause,  che viene da cause estranee all’uomo e l’altra che questi infligge volontariamente ai propri simili. E la sofferenza  dell’innocente non trova alcuno spazio privilegiato. Ci si dimentica appunto della responsabilità umana nel creare condizioni squilibrate di vita proprio con la violazione dei precetti della legge naturale divina.

Dunque la misericordia divina invocata non ha   più nulla a che fare con la clemenza regale che presuppone la violazione della legge, ma è quella di pura liberalità, che lenisce un disagio individuale o collettivo,  sullo sfondo  dell’indifferentismo etico. Bergoglio, suggestionato dalla profondità di pensiero contenuta nel motto “vietato vietare”,  ha deciso che Dio non giudica e non punisce perché tutto ciò che appartiene alla realtà dell’uomo è accettabile per definizione, in quanto “ Dio è in tutti”,  come dice il prete comune aggiornato ed emancipato dalla legge e dai comandamenti,  per  il quale  il peccato è solo una opinione.

Bergoglio è per questo l’interprete ufficiale e autorevole della sottomissione della propria  chiesa  alle esigenze  mondane del mondo.  Della deriva ormai apocalittica,  che travolge  una umanità in balia dei padroni del mondo,  la  “sua” misericordia è diventata  il micidiale catalizzatore, perché  porta a compimento in modo esplicito quel processo di abolizione della legge e della giustizia divine divenute incompatibili con il programma umano autosalvifico.

I tre anni della sua  predicazione alberghiera e aerea  sono stati impiegati per convincere la gente a disfarsi dell’idea del peccato  e del male morale prodotto dall’uomo, nonché  dal timore del giudizio divino, che non esiste,  perché è dubbia l’esistenza stessa di un unico Dio.

Non per nulla  l’abolizione della legge divina naturale è  il perno sul quale  è stato fatto ruotare il sinodo sulla famiglia,  mentre la  questione  dei divorziati è stata prefabbricata con l’intento plateale  di desacralizzare la promessa matrimoniale per distruggere così l’istituzione. La contraffazione della misericordia divina serve a sollevare dalla difficoltà di obbedire a comandamenti che mortificano il desiderio individuale  di felicità, o i desideri tout court, guadagnando la simpatia popolare. E qui si innesta un paradossale non senso:  viene innalzata  la bandiera della misericordia di Dio per alleviare la insofferenza verso la Sua  legge e il disagio creato dalla eventuale violazione.  Insomma siamo di fronte alla  appropriazione indebita della misericordia di Dio usata per cancellare la Sua legge che va  sostituita  con quella umana  più in voga. Anzi,  non basta più neppure sollevare  gli umani dalla fatica di  osservare una legge troppo impegnativa  per chi è troppo occupato  a coltivare   il proprio “benessere” (il  valore  messo al centro anche delle pensose pagine del magistero bergogliano). Si deve tenere conto anche  del disagio che la legge divina può procurare per il solo fatto di essere stata formulata. Quasi  che essa possa  offendere di per sé la sensibilità e la libertà individuale, facendo  riaffiorare a tradimento  quel  senso di colpa,  quella atavica coscienza del male, che freudianamente   ingenera  sofferenza in chi lo compie  minando un  equilibrio interiore. Questo  sembra essere il senso della particolare  delicatezza che, secondo la sensibilità bergogliana e kasperiana, deve essere usata verso  quanti contravvengono ai  precetti  evangelici. Anzitutto verso quel mondo omosessista che è lanciato a marce forzate alla conquista di tutta la compagine sociale, e al cui diabolico e ben attrezzato attivismo non viene minimamente opposto dalla chiesa bergogliana  il terribile anatema evangelico sullo scandalo  dato ai più piccoli. La nuova misericordia contraffatta riguarda i carnefici  ma non le vittime, secondo le direttive della teologia  di Pannella e Bonino,  per cui nessuno tocchi Caino e neppure lo disturbi: il dio di Bergoglio si cura soltanto di  costui.

Ma ultimamente qualcosa di inaspettato è venuto ad aggiungersi a questo quadro desolante, che lascia poco spazio alla speranza di un risanamento attraverso la fede della società in dissoluzione.

Si tratta di una  recente intervista rilasciata al teologo Servais da Benedetto XVI. Egli ricorda come già  Giovanni Paolo II abbia visto nella  misericordia l’unica vera e ultima reazione efficace contro la potenza del male, e come  su questa linea si sia posto  l’attuale pontefice che parla continuamente della misericordia di Dio perché è “essa che ci muove verso Dio mentre la giustizia ci spaventa al suo cospetto”. Infatti l’uomo contemporaneo si riconosce ora come non mai bisognoso di misericordia, e come nella parabola famosa,  aspetta  che “il samaritano venga in loro aiuto, si curvi su di lui, versi olio sulle sue ferite, si prenda cura di lui e lo porti al riparo. In ultima analisi egli sa di aver bisogno della  misericordia di Dio e della sua delicatezza”. Dunque  sembra emergere una adesione personale a quella  idea della misericordia intesa soltanto come  “beneficenza”  di Dio, che prescinde dallo assolvimento di qualunque dovere e dal rispetto di qualunque legge, una misericordia immemore del peccato dell’uomo e che ancora una volta  mette da parte la legge. Tuttavia  con la legge si mette da parte anche la verità. Quella che pure  ha costituito un leit motiv di tutta la  teologia ratzingeriana. Per tale consonanza inaspettata tra papa emerito e vescovo di Roma, la misericordia  si preoccupa solo del disagio dell’uomo e non del male e della sofferenza che questi compie a danno dei propri simili.

Ma non basta… Infatti subito dopo leggiamo che se “aumenta l’attesa di un amore salvifico donato gratuitamente, nel tema della misericordia divina si esprime in un modo nuovo quello che significa la giustificazione per fede. A partire dalla misericordia di Dio che tutti cercano, è possibile anche oggi interpretare daccapo il nucleo fondamentale della dottrina  della giustificazione e farlo apparire ancora in tutta la sua rilevanza”.  Ora qui appare  in modo sorprendente anzitutto una concezione della fede come tensione e come speranza che, se assolutizzata, cancella ogni differenza religiosa e soprattutto elimina quella  ragione, che lo stesso Ratzinger, già in  scritti giovanili, aveva indicato come essenziale per la  fede, tanto che  in un saggio degli anni settanta sulla idea della salvezza cristiana, aveva scritto: “la miseria dell’attuale teologia si fonda in larga parte sulla mancanza di coraggio che essa dimostra nel risvegliare la ragione integrale”, perché  “il primo compito di un teologo è quello di informare in modo corretto, direi quasi meccanico, ciò che la fede insegna”  e ancora  “la fede ha bisogno della ragione per essere capita e realizzata”.  Del resto  il tema dell’incontro imprescindibile tra fede e ragione è rimasto sempre l’asse portante del pensiero ratzingeriano, riproposto  nella enciclica giovanpaolina  Fides et Ratio fino al discorso di Ratisbona. Inoltre egli ha sempre ritenuto che essendo il contenuto dottrinale  l’elemento distintivo imprescindibile di una religione, quello della fede cristiana definisca  in modo inconfutabile anche il suo  valore veritativo.

Invece ogni altro elemento oggettivo  qualificante della fede qui sembra sbiadirsi di fronte alla coscienza dell’individuo che, qualunque sia il  suo credo religioso, avverte il  proprio bisogno della misericordia di Dio. Questo bisogno esprime l’essenza della fede, e diventa  mezzo di giustificazione. Eppure la giustificazione, per usare le parole di Brunero Gherardini, nella prospettiva cattolica dovrebbe indicare quel “processo di rinascita e rigenerazione in senso cristico in cui viene reintegrata la giustizia originale dell’uomo distrutta dal peccato originale”. E se ad assicurare un esito salvifico basta l’anelito ad ottenere la misericordia di Dio, possiamo immaginare che si tratti della  stessa  misericordia che, per il buon fine dell’operazione, gli assassini  di Lahore hanno invocato dal dio di quelli cui sono stati lavati e baciati i piedi un giovedì di marzo da uno venuto con tale alto compito dalla fine del mondo. Che questa  nuova  e distorta dottrina della misericordia possa servire soltanto ad alimentare un male sempre più prepotente, non sembra essere tenuto in gran conto.

Del resto poco dopo lo stesso papa emerito afferma apertamente la necessità di una profonda evoluzione del dogma sul tema della salvezza, perché questa “può  estendersi a tutti indipendentemente dalla appartenenza religiosa”. Eppure sempre negli anni settanta a proposito del rapporto tra dogma e predicazione aveva scritto: “se si lasciasse da parte il dogma, la predicazione si trasformerebbe in un parlare in nome proprio e perderebbe ogni interesse oggettivo. L’intima tensione della predicazione dipende dall’oggettiva tensione dell’arco dogma-scrittura-chiesa: nessuno di questi pilastri può essere tolto senza che a lungo andare non crolli il tutto”.  Non gli si poteva certo dare torto allora, e neppure oggi che la insistita concezione della misericordia di Dio messa in campo da Bergoglio senza un vero riferimento a Dio appare  solo come un parlare in nome proprio, tutto  funzionale ad una strategia demagogica dalle dubbie finalità, che può solo preludere al crollo di tutto.

L’intervista si conclude con questa proposizione: “quello di cui la  persona umana  ha bisogno in ordine alla salvezza è l’intima apertura nei confronti di Dio, l’intima aspettativa e adesione a Lui”.  Solo che forse non sappiamo più, hinc et nunc, di quale Lui stiamo parlando. Ovvero non  sappiamo in nome di quale Lui hanno parlato da qualche decennio a questa parte quelli che si sono avvicendati fino ad oggi sul trono di Pietro.

11 commenti su “Misericordia for all  –  di Patrizia Fermani”

  1. Chi è il più feroce nemico del dogma? La Massoneria!
    La “misericordia” customizzata di Bergoglio è eutanasìa spirituale: Satana ringrazia!

  2. file:///C:/Users/Andrea/Desktop/Cos%E2%80%99%C3%A8%20la%20fede%20%20L%E2%80%99intervista%20inedita%20di%20Servais%20a%20Benedetto%20XVI.htm

    Ho letto giorni fa l’intervista che lei commenta, cara dottoressa.
    L’impressione che ne ho ricavato non è stata negativa (“anche papa Benedetto confluisce nello sfascio bergogliano”). Direi che il nucleo è l’espressione “Nella seconda metà del secolo scorso (XX) si è completamente affermata la consapevolezza che Dio non può lasciare andare in perdizione tutti i non battezzati e che anche una felicità puramente naturale per essi non rappresenta una reale risposta alla questione dell’esistenza umana”.

    Ora: è pensabile che tutti i non-battezzati vadano all’Inferno?
    La mia risposta è: il Diavolo AVREBBE il diritto di portarseli all’Inferno, perchè il mondo è “suo”, nel senso che è oppresso dalla sua forza non eguagliabile, dal momento del Peccato Originale. MA Dio ha detto “non ci sto”.

  3. È evidente che Dio vuole una risposta consapevole e amante alla Sua Rivelazione/Azione.

    Tuttavia il Sangue di Cristo ha effettivamente bagnato QUESTA terra, e quindi ogni essere umano “non Gli è estraneo”. In definitiva, mi sembra giusto dire che la Santità (Vita Soprannaturale, miracoli, guida dello Spirito Santo…) può essere solo dei Battezzati, ma la “non-perdizione” può riguardare tutti: una stilla di Grazia può arrivare loro, “nel modo che Dio sa”. Qualora, ovviamente, non siano stati particolarmente attivi nell’eseguire gli ordini del Demonio.
    Citando il prof. de Mattei: il “buon pagano”, se si salva, non si salva GRAZIE alla sua religione, ma NONOSTANTE essa.

    Il vero, tragico punto ereticale del Dopoguerra (anni ’50-’60) è un altro: è il tentativo di ricupero del Giudaismo. Esso comporta la valutazione del Cattolicesimo come una fantasia pagana.
    Invece “Cristo…abolisce il primo sacrificio per costituire quello nuovo..per mezzo dell’offerta del Suo corpo” (Messa odierna)

  4. Patrizia Fermani

    Ma il punto cruciale del discorso, a me pare, non è se la salvezza possa essere o meno svincolata da una determinata appartenenza religiosa, ma che possa prescindere dai contenuti, da una precisa costellazione di principi irrinunciabili rispettati e vissuti concretamente nell’arco della esistenza, . Infatti quello che si afferma qui come determinante è l’anelito ad ottenere la misericordia. Ma questo, di per sé, non dice nulla sull’orizzonte etico di chi lo sente, perché finisce per confondersi con l’istintivo sentimento che ogni uomo ha della propria debolezza e dipendenza da forze superiori, . Attribuire da un lato efficacia salvifica alla fede in ragione dei suoi contenuti e dall’altro affermare che l’aspettativa di misericordia è già causa di giustificazione, mi sembra insanabilmente contraddittorio e in contrasto palese con un pensiero espresso altrove ripetutamente dall’autore. In ogni caso non escludo che io possa avere frainteso, e se così fosse, mi sentirei meno sconfortata.

    1. C’è un passaggio del Magistero ordinario (un’omelia, se ben ricordo) di Benedetto XVI in cui si afferma “Proprio perchè nel mondo c”è un eccesso di violenza e di odio, Dio ha agito con un eccesso di Amore”. Le parole testuali, che non ritrovo, erano molto simili a queste.

      Il mio commento: la famosa “giustizia che supera quella degli Scribi e dei Farisei” (Mt 5, 20) per “Francesco” significa senza dubbio “liberi tutti, il Peccato (Globale) è cancellato e l’unico peccato è l’ipocrisia dei Cattolici”. Per la Chiesa, che considero amata e non tradita da papa Benedetto, significa “Dio ci dà la forza di agire con amore secondo il Suo Amore, a prezzo del Suo Sangue”.
      Del resto, Mt 5, 20 conclude il discorso iniziato in Mt 5, 17 (“non sono venuto per abolire la Legge e i Profeti”) e 5, 18 (“Iota Unum”).

      In altri terminii: Cristo non è un pazzerello eretico del Giudaismo, con chitarra e capelli lunghi, ma è il Logos – non “Ragione” in senso illuministico, ma “Intelligenza (Sapienza)” Divina

  5. Ricordiamo le parole della Madre di Dio “… di generazione in generazione la sua misericordia si stende su quelli che lo temono … ” ovvero il santo timor Dio è il presupposto indispensabile per avere la sua misericordia … Uno solo dei malfattori crocifissi accanto a Gesù si salva, quello che ha Timore di Dio, non entrambi … “Uno dei malfattori appesi alla croce lo insultava: “Non sei tu il Cristo? Salva te stesso e anche noi!”. Ma l’altro lo rimproverava: “Neanche tu hai timore di Dio, benché condannato alla stessa pena? Noi giustamente, perché riceviamo il giusto per le nostre azioni, egli invece non ha fatto nulla di male”. E aggiunse: “Gesù, ricordati di me quando entrerai nel tuo regno”. Gli rispose: “In verità ti dico, oggi sarai con me nel paradiso”. Dunque, la misericordia non è per tutti, non cadiamo nel tranello diabolico che “siamo già stati tutti salvati dal sacrificio di Cristo”, come ammonisce sant’Alfonso M. De Liguori “ne manda più all’inferno la misericordia che la…

  6. Nella vita eterna non ci può essere posto per tanti?
    Per tante esperienze?Può essere.
    Ma ci saranno senz’altro,posti diversi,se nò,perchè Gesù,il Vangelo,la sua Chiesa?
    E non è possibile che occupare i posti,guadagnati quaggiu,ci diano
    di più?E chi non li ha guadagnati,abbia di meno.
    Buona giornata.Se potete illuminatemi…

    1. “Nella casa del Padre mio vi sono molte dimore” (Gv 14, 2). Sicuramente “molti” entreranno in Paradiso (quasi tutti dopo il Purgatorio); sicuramente molti non vi entreranno, non “passeranno per la porta stretta”.
      In Paradiso non si va in carrozza, questo è certo.

      Diversi tipi di Paradiso per le diverse appartenenze religiose? Certamente no, cara Martina: le appartenenze religiose non cattoliche sono zavorra, o peggio. Citavo ieri il professor de Mattei, a questo proposito.
      Chi non è stato incorporato sacramentalmente a Cristo, se raggiunge il Cielo viene prima incorporato a Lui in via straordinaria (il “Battesimo di desiderio”).
      Certamente diversi gradi di beatitudine e di intensità della Vita Soprannaturale, con PIENA soddisfazione di ognuno: “E ‘n la sua volontade è nostra pace” (“Paradiso”, canto III). Gradi diversi anche per i Cattolici, a seconda delle vocazioni e del bene effettivamente compiuto

  7. Le cose sono andate così:il “principe di questo mondo” ha fornito un grande potere temporale ai suoi servi massoni mettendoli alla guida delle varie nazioni;a loro volta i massoni hanno eletto Bergoglio per avere un loro esponente alla guida della Chiesa…ormai sono quindi insediati nei posti di potere di tutto il mondo.Ma satana non dà niente per niente,in cambio del potere e del denaro vuole anime per riempire il suo inferno eterno ed ecco allora che il suo servo Bergoglio apporta delle riforme ecclesiastiche alla dottrina cattolica,che dovrebbe essere immutabile,in modo da indurre i fedeli a vivere in peccato mortale senza sapere di esserlo;ad esempio se io ottenessi dalla chiesa bergogliana l’annullamento del mio matrimonio,che è validissimo agli occhi di Dio,potrei illudermi di risposarmi santamente in chiesa,mentre in realtà starei commettendo un adulterio poichè il mio precedente matrimonio era valido e quindi adesso diventerei un concubino senza saperlo.Ecco il risultato finale!

  8. Gentilissima Dottoressa Fermani , i suoi articoli sono inconfutabilmente di altissimo contenuto: un contenuto di Verità e Giustizia.
    Ci aiutano a capire. Grazie di cuore! Che Iddio la benedica!
    Paola e Roberta Pisanello

  9. Anch’io ho letto giorni fa l’articolo apparso su Avvenire.

    In verità trovavo interessante la “bacchettata” alla teoria dei cristiani anonimi di Rahner.
    Ma…per certi versi anch’io notavo alcune contraddizioni tra quell’intervista, e il “solito” buon Ratzinger-Benedetto xvi.

    Siamo certi che sia stato proprio a pronunciare quelle parole?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici

Seguici su Spotify e Youtube

Cari amici,
con “Aleksandr Solženicyn: vivere senza menzogna”, primo episodio del podcast “Radio Ricognizioni. Idee per vivere senza menzogna”, il nostro sito potrà essere seguito anche in video e in audio sulle due piattaforme social.

Podcast

Chi siamo

Ricognizioni è nato dalla consapevolezza che ci troviamo ormai oltre la linea, e proprio qui dobbiamo continuare a pensare e agire in obbedienza alla Legge di Dio, elaborando, secondo l’insegnamento di Solženicyn, idee per vivere senza menzogna.

Ti potrebbe interessare

Eventi

Sorry, we couldn't find any posts. Please try a different search.

Iscriviti alla nostra newsletter

Se ci comunichi il tuo indirizzo e-mail, riceverai la newsletter periodica che ti aggiorna sulla nostre attività!

Torna in alto