L’invenzione del vero, libri antichi e nuovi – Ezra Pound: “I Cantos”

Nello scorso novembre ricorreva il Cinquantesimo anniversario della morte di uno dei più grandi poeti del ‘900, Ezra Pound. Un autore “maledetto”, a causa delle sue scelte politiche, ma che resta un assoluto, indiscusso genio delle Lettere. L’anniversario è passato piuttosto in sordina, tra qualche convegno e alcune pubblicazioni, la più significativa una guida ai Cantos, il capolavoro poetico incompleto del poeta americano, scritta da uno dei suoi massimi conoscitori in Italia, il professor Luca Galles. (I Cantos, una guida. Editrice Ares).

E proprio dei Cantos vogliamo parlare. Si tratta dell’opera della vita dello scrittore, un poema ricchissimo di spunti, richiami, citazioni colte, cui Pound lavorò per quasi tutta la vita, iniziandolo negli anni della Prima Guerra Mondiale. Era un americano in Europa: non venuto per la guerra, ma per abbeverarsi alle fonti della cultura classica.

Era nato al tramonto del XIX secolo, nel 1885, in un’America profonda, quasi di frontiera, nell’Idaho. Fin dagli anni dell’università a Filadelfia aveva rivolto il suo sguardo alla vecchia Europa, inseguendo il sogno della grande cultura medievale. Era affascinato dalla letteratura cortese e dal Dolce Stil Novo, ed era stato in Francia e in Italia. Poi la sua passione per la pittura Preraffaellita lo aveva portato a Londra, e qui si era fermato per un po’ di tempo, sposandosi, e diventando amico e maestro di grandi autori come Eliot e Yeats. Poi di nuovo il richiamo dell’Italia si fece prorompente, e Pound la scelse come patria d’elezione, trascorrendovi e gran parte della sua vita.  

Nato nella tradizione protestante puritana degli Stati Uniti, Pound aveva avuto però modo di incontrare il cattolicesimo, in particolare nei tanti anni trascorsi in Italia. Era proprio il cattolicesimo italiano ad affascinarlo, più che quello americano, portato dagli emigrati, o quello delle Isole Britanniche. Scherzando (ma forse non troppo) asseriva che nel cattolicesimo italiano c’erano degli elementi arcaici, pagani, che lo incuriosivano. E poi c’era la grande costruzione della Civitas Christiana medievale che suscitava la sua ammirazione, perfino la sua commozione.

Rimase sempre in lui tuttavia uno spirito sincretistico, che lo portò a interessarsi delle religioni dell’Oriente, in particolare il confucianesimo. Era il segno di un animo inquieto, curioso, mai sazio di conoscenza. Un vero cuore inquieto agostiniano. Un uomo pieno di nostalgia di Dio, Pound, che continuava a prediligere una ricerca curiosa a tutto campo in materia religiosa.

Una ricerca che prende forma nel capolavoro di Pound, i Cantos, ambizioso progetto di una nuova Epica, di una sintesi tra la cultura classica e le suggestioni della modernità. La composizione, cominciata nel 1916 e proseguita per tutta la sua vita, si rivelò un’epica rappresentazione del mondo moderno, che poteva sembrare uno zibaldone poetico senza soluzione o un soliloquio improvvisato, tra citazioni, traduzioni, trascrizioni da varie lingue.

L’intuizione di Pound è capire il presente guardando al passato, rivissuto nella poesia dell’antichità, patrimonio universale ed eterno dell’umanità. È la narrazione di come un poeta venuto dal Nuovo Mondo tentò di rifondare l’estetica, proponendo un nuovo modo di intendere e di fare poesia, fondato sullo spostamento dell’accento dall’io, epicentro della poesia romantica, alla realtà, dal soggetto all’oggetto. Un progetto che è rimasto un tentativo irrisolto, ma che rimane una potente testimonianza della ricerca del Bello, del Buono, del Vero.

I Cantos dovevano essere per l’America e per la Modernità quello che era stata la Divina Commedia. Pound sentiva di essere chiamato a continuare l’opera di Dante e quando scriveva era pieno di speranza per le sorti americane. Sentiva – come una vera e propria ossessione – che l’America aveva bisogno dei classici. E se per l’America desiderava questa scoperta, questo ricollegarsi alle proprie radici classiche europee, per l’Italia quello che sognava era un nuovo Rinascimento, un rifiorire delle Arti, dell’amore per il Bello.

Amante di Dante e ancor più di Guido Cavalcanti, sognava un ritorno alla grandezza medievale e rinascimentale. Forse era troppo ambizioso, o forse era un sognatore, ma Pound ci ha lasciato nella sua opera queste visioni, queste speranze. Non illusioni: sapeva bene che il nostro mondo è segnato dal male, dalla Caduta, che non può più essere un Paradiso Terrestre. Proprio per questo aveva a cuore la realtà, la condizione concreta umana, e proprio per questo si dedicò a studiare attentamente i meccanismi della finanza e dell’economia che schiacciano l’uomo, quell’usura contro cui combatté a lungo, e che a livello spirituale nei Cantos viene identificato con l’orrendo peccato dell’avarizia. Una lettura indubbiamente non facile, quella di questo poema, ma di assoluto fascino che resiste al passare del tempo, come ogni classico che si rispetti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici

Seguici su Spotify e Youtube

Cari amici,
con “Aleksandr Solženicyn: vivere senza menzogna”, primo episodio del podcast “Radio Ricognizioni. Idee per vivere senza menzogna”, il nostro sito potrà essere seguito anche in video e in audio sulle due piattaforme social.

Podcast

Chi siamo

Ricognizioni è nato dalla consapevolezza che ci troviamo ormai oltre la linea, e proprio qui dobbiamo continuare a pensare e agire in obbedienza alla Legge di Dio, elaborando, secondo l’insegnamento di Solženicyn, idee per vivere senza menzogna.

Ti potrebbe interessare

Eventi

Sorry, we couldn't find any posts. Please try a different search.

Iscriviti alla nostra newsletter

Se ci comunichi il tuo indirizzo e-mail, riceverai la newsletter periodica che ti aggiorna sulla nostre attività!

Torna in alto