Calendario tradizionale. Giovedì 15 dicembre 2016. Per il Martirologio clicca qui
.
Gentili amici,
restiamo fedeli al nostro impegno nella preghiera di riparazione, ricordandoci che sempre il Sacro Cuore di Gesù è offeso dal peccato, tanto frequente non solo in noi, ma in genere in una società che perfino nelle sue leggi ha tradito la Parola di Dio; rinnoviamo anche le preghiere affinchè il Signore doni Santi Pastori alla Sua Chiesa. Possiamo rileggere, cliccando qui, le modalità della preghiera di riparazione. È prezioso anche l’ausilio del libretto con gli Atti di devozione al Sacro Cuore e le Litanie del Sacro Cuore (clicca qui).
= = = = = = = = = = = = = = = = =
Per la nostra formazione, leggiamo il racconto “Una luce che non si spegne”, di Giovannino Guareschi. Il testo potrà anche essere scaricato in formato pdf cliccando qui; in tal modo potrete costituire e conservare la vostra biblioteca di letture di formazione.
.
NOTIZIE E AVVISI
– I sacerdoti della Fraternità San Pio X celebrano la Santa Messa in rito antico in diverse città. Per l’elenco completo delle Cappelle in Italia e orari delle celebrazioni, clicca qui.
– Nella diocesi di Prato si celebra regolarmente la S. Messa in rito antico in latino, in seguito al Motu Proprio “Summorum Pontificum” del 2007 nelle seguenti chiese: la chiesa dello Spirito Santo a Prato (piazza del Collegio), ogni domenica e festa di precetto ore 17.00; la chiesa di Santa Cristina a Pimonte, ogni domenica ore 10.00; la chiesa di San Martino a Paperino a Prato la prima domenica del mese ore 16.00 e ogni giovedì ore 7.30; la chiesa del Sacro Cuore a Prato (Via Benincasa), tutti i primi venerdì del mese ore 21.00.
– Ogni domenica e festa di precetto a Firenze, alle ore 11.00 e alle ore 19.00, nella chiesa dei Santi Michele e Gaetano, viene celebrata la Santa Messa in rito antico. Al sabato le celebrazioni sono alle ore 7.30 e 11.00 e nei giorni feriali alle ore 7.30 e 18.30.
– Ogni domenica e festa di precetto a Belluno, alle ore 8.00, nella chiesa di Santo Stefano, viene celebrata la Santa Messa in rito antico.
– In Alto Adige/Sud Tirolo viene celebrata la Santa Messa in rito antico: ogni prima Domenica al mese a Silandro in via Ospedale alle ore 18, ogni terza Domenica al mese a Bolzano in via Weggenstein alle ore 18, ogni quarta Domenica al mese a Bressanone nella chiesa Mariahilf/Zinggen alle ore 18, ogni 8 del mese nella chiesa parrocchiale a Cengles alle ore 17.
– Ogni domenica e festa di precetto a Bergamo, alle ore 9.00 e ogni venerdì alle ore 20,30, nella chiesa della Madonna della Neve, viene celebrata la Santa Messa in rito antico. Al termine della S. Messa del primo venerdì del mese, Adorazione Eucaristica e recita delle Litanie del Sacro Cuore di Gesù. Per essere aggiornati sulle celebrazioni in rito antico, cliccare su https://www.facebook.com/madonnadellanevebergamo/
– Ogni domenica e festa di precetto a San Lorenzo, frazione di Pizzoli (AQ), alle ore 18.00, presso l’Abbazia di Sant’Equizio, viene celebrata la Santa Messa in rito antico.
– Ogni domenica e festa di precetto a Milano, nella chiesa di Santa Maria della Consolazione, in largo Cairoli, viene celebrata alle 10.00 la Santa Messa in Rito ambrosiano antico. Per informazioni:http://messatradizionalemilano.blogspot.it/ .
– Ogni domenica e festa di precetto, a Monza, viene celebrata la Santa Messa in rito antico alle 18.45, nella chiesa delle Adoratrici Perpetue del Santissimo Sacramento, via Italia 37. Per informazioni, cliccare “La Messa di sempre – Monza” .
– Ogni primo venerdì del mese, al Priorato Madonna di Loreto, a Rimini-Spadarolo, alle ore 21, Adorazione Eucaristica notturna per riparare le offese e gli oltraggi al Sacro Cuore di Gesù.
– a Firenze, nell’Oratorio di S. Francesco Poverino, Santa Messa domenicale in rito antico alle ore 10 e tutti i venerdì, alle ore 18.30, Preghiera di Riparazione (S. Rosario, Litanie del Sacro Cuore, Atto di riparazione ed altre preci anche per impetrare l’aiuto divino alla Chiesa martire della ferocia islamica). Per informazioni: Dante Pastorelli, dante.pastorelli@virgilio.it, tel. 055.600804.
– Ogni venerdì un gruppo di fedeli si ritrova per la preghiera a Cremona. Per informazioni: Mauro Faverzani – mauro.faverzani@gmail.com
– Ogni primo venerdì del mese viene celebrata la Santa Messa in rito antico alle 19.30 a Modena nella parrocchia dello Spirito Santo in via Fratelli Rosselli. Vi partecipano alcuni aderenti alla Lega di riparazione secondo le intenzioni proposte dalla nostra iniziativa. Ricordiamo che nella medesima chiesa viene celebrata ogni domenica alle 17 la S. Messa (dal 2007) e, a richiesta, anche gli altri sacramenti.
.
– Se altri sacerdoti fossero disposti a fare lo stesso nella zona in cui operano, ce lo facciano sapere e provvederemo a darne comunicazione.
– Ricordiamo che è possibile anche il semplice incontro tra laici che preghino secondo le intenzioni della Lega come già indicato. Anche in questo caso, sarebbe utile segnalarcelo in modo da poterne dare comunicazione. Rimane il fatto che lo strumento più efficace per la diffusione è il passaparola, che sarebbe meglio chiamare apostolato.
– Nei limiti delle nostre forze, siamo a disposizione per incontrare gli amici che intendono impegnarsi in questa impresa. Per questo, si faccia riferimento all’indirizzo di posta elettronica della Lega di riparazione, legariparazione@email.it , e troveremo il modo e il tempo per farlo.
Paolo Deotto – Alessandro Gnocchi
Sia lodato Gesù Cristo
.
LETTURA DI FORMAZIONE
LA LUCE CHE NON SI SPEGNE
di Giovannino Guareschi
(su cortese autorizzazione dei titolari dei diritti sulle opere di Giovannino Guareschi)
per scaricare il testo in formato pdf, clicca qui
.
Peppone non era rimasto per niente soddisfatto quando aveva letto sul suo giornale la lettera con la quale il famoso deputato spiegava come, non riuscendo più a conciliare i propri doveri di cattolico con quelli di militante comunista, si vedeva costretto a dimettersi dal Partito.
A Peppone non era piaciuta la lettera e meno ancora era piaciuto il comunicato della segreteria del Partito che accompagnava la pubblicazione della lettera.
Lo trovava troppo generico e questo lo preoccupò.
Ma si trattava di una preoccupazione quanto mai ingiustificata perché, al momento opportuno, doveva saltar fuori qualcosa di anche troppo specifico.
E questo saltò fuori alcuni giorni prima del Natale.
Le dimissioni non erano state accettate e il deputato famoso era stato espulso dal Partito «per indegnità e per tradimento».
«Questo taglia la testa al toro» osservò il Lungo quando ebbe letto il comunicato. «O con noi o contro di noi.»
Peppone non era ancora convinto: «Siamo sempre sulle generali!» esclamò. «Invece qui c’era bisogno di precisare delle direttive riguardo ai rapporti fra Chiesa e Partito.»
Il Lungo scosse il capo: «Capo, tutto è chiarissimo. Mentre il Partito non ha mai detto: “Chi segue la dottrina cattolica non può essere dei nostri”, la Chiesa dice: “Chi segue la dottrina marxista non può essere dei nostri e viene scomunicato”. Il Partito ti lascia libero di essere cattolico. La Chiesa ti proibisce di essere comunista. Il torto marcio è dalla parte della Chiesa. E che la Chiesa si sia messa contro la legge te lo dimostra il fatto che la Giustizia condanna quei preti che in chiesa dicono: “Chi vota per i comunisti incorre nella scomunica”. Stando così le cose nessun dubbio è possibile: il compagno che cede alle minacce dei preti e dà le dimissioni dal Partito, si mette contro la legalità diventando un traditore della causa della legalità e dimostrandosi indegno di appartenere al Partito che ha per missione appunto la difesa della legalità. Quindi la direttiva che salta fuori automaticamente dal comunicato di oggi non può essere che questa: intensificare la vigilanza e aumentare gli sforzi che già facciamo per sottrarre i compagni dalla malefica influenza dei preti».
Peppone tentennò la testa: «Siamo sempre sulle generali: la questione specifica è quella di sapere cosa dovremmo fare per mettere in atto la direttiva qui, nel nostro paese. Mica possiamo eliminare il prete».
«Non sarebbe una brutta idea» affermò cupo il Lungo che era un duro. «Comunque non risolveremmo niente perché, eliminato il prete, ne manderebbero subito un altro peggio di questo.»
«Difficile trovare un prete peggio di don Camillo» borbottò Peppone.
«È invece la cosa più naturale» spiegò il Lungo. «I preti sono tutti uno peggio dell’altro.»
Discussero a lungo sulla linea di condotta da tenere e, alla fine, il Lungo, che aveva appena finito il corso di preparazione politica in città, disse: «Mettiamoci subito al lavoro incominciando lo smantellamento della roccaforte sentimentale dei preti».
Poi il Lungo spiegò il suo concetto: «La roccaforte sentimentale dei preti è il Natale. Quando viene il Natale tutti sono disposti a concedere qualcosa ai preti. Non occorre andare in chiesa: il semplice fatto di mangiare meglio del solito è una concessione che si fa ai preti, che hanno inventato il Natale. A Natale anche i più forti e i più duri cascano nella trappola del sentimento: il ragazzino che dice la poesia e mette la letterina sotto al piatto, il Presepe, le cartoline d’auguri, la neve, gli angioletti, l’organo della chiesa nella notte, i ricordi di fanciullezza, insomma è tutta una messa in scena che riesce a farci dimenticare la realtà a vantaggio della favola. Bisogna reagire e passare al contrattacco!».
Peppone allargò le braccia: «Va bene, ma non possiamo pretendere di costringere la gente a modificare le loro usanze».
«Si può però incominciare il lavoro costringendo noi stessi a non cascare più dentro la trappola. Per disintossicare le masse bisogna, prima di tutto, disintossicare noi stessi. Io ho già incominciato.»
Peppone, il Bigio, il Brusco, lo Smilzo e gli altri dello stato maggiore guardarono preoccupati il Lungo.
Il Lungo era il custode della Casa del Popolo: abitava con la moglie e col figlio in tre stanzette del primo piano e la sua vita privata non poteva essere più trasparente per i frequentatori della Casa del Popolo.
«Chiunque lo voglia potrà controllare che in casa mia da quest’anno è stato eliminato il Natale» spiegò il Lungo. «Tutto dovrà funzionare come gli altri giorni. Se lo volete, anche nelle vostre case sarà la stessa cosa.»
Il Bigio sospirò: «Difficile farlo capire alle donne».
«No» replicò il Lungo che evidentemente si era preparato sull’argomento. «Il difficile è convincere se stessi: una volta che uno sia riuscito a convincere se stesso, gli riuscirà facilissimo convincere gli altri. Naturalmente, per convincere se stessi, bisogna avere delle idee chiare.»
Peppone intervenne: «Le idee chiare le abbiamo» esclamò «e le faremo venire anche agli altri. Il Lungo ha ragione: tutti incomincino fin da questo momento il lavoro di persuasione dei compagni. Lavorare con garbo senza forzare mai la mano. Specialmente quando si tratta di compagni che abbiano dei vecchi in casa. Democratizzando il Natale noi daremo il primo duro colpo alla roccaforte sentimentale dei preti».
Peppone si era entusiasmato, e l’idea del Lungo gli piaceva sempre di più. Quando tornò a casa si diede subito allo smantellamento della roccaforte sentimentale della moglie: «Da quest’anno Natale non deve esistere più» disse Peppone e la moglie gli domandò se fosse ubriaco di vino o di liquori.
Ma Peppone le dimostrò di avere il cervello pieno di fumi ben più tossici e la donna allargò le braccia: «Sta bene, niente Natale. E per la Pasqua?». «Ogni frutto ha la sua stagione» rispose Peppone. «Incominciamo a cancellare il Natale dal calendario.»
Peppone si buttò come un dannato nella sua impresa di snatalizzazione e fece davvero del buon lavoro. La moglie tentò un paio di volte di mitigare la sua decisione ma, visto che ciò serviva soltanto ad aggravare la situazione, si arrese.
E, la sera della Vigilia, Peppone rincasando trovò che tutto era nella più squallida normalità. La tavola con la solita tovaglia macchiata, la solita minestra nel lardo e il solito odore di frittata con le cipolle. L’ora era stata addirittura anticipata: «Alle otto tutti a letto» avvertì con voce dura Peppone. «E mettersi a dormire senza far baccano.»
Si rivolse al ragazzino più piccolo, quello di sette anni: «Specialmente tu!».
Mangiò in silenzio la sua minestra e, quand’ebbe finito, fece per togliere la fondina, ma si accorse appena in tempo che, sotto la fondina, era celato il tradimento.
Si sentiva addosso gli occhi spalancati del ragazzino piccolo e strinse i denti. Rimise giù la fondina che aveva appena sollevata.
Bevette un bicchiere di vino e, buttato il tovagliolo sulla tavola, si alzò. «Non mangi la frittata?» gli domandò stupita la moglie. «No!» rispose cupo Peppone. «Non ho più fame. E poi ho da fare.»
Uscì rapidamente e, buttatosi il tabarro fin sotto gli occhi, camminò a grandi passi per le strade deserte.
Nelle altre case la gente stava per mettersi a tavola: Peppone pensò con orgoglio allo squallore della tavola dalla quale s’era appena alzato.
L’appuntamento alla Casa del Popolo era per le otto: Peppone arrivò un quarto d’ora prima e, trovato tutto spento al pianterreno, salì al primo piano dal Lungo.
Trovò il Lungo, sua moglie e il loro ragazzino ancora a tavola: una tavola malinconica, da giorno feriale.
«Tutto bene?» si informò il Lungo versando un bicchiere di vino a Peppone.
«Perfetto» rispose Peppone. «Mia moglie ha funzionato come doveva ma c’è stato un caso di deviazionismo.»
Peppone ridacchiò poi, appressata la bocca all’orecchio del Lungo, spiegò a bassa voce: «Il piccolino era riuscito a mettermi la letterina sotto il piatto».
«Come te la sei cavata?» domandò il Lungo.
«Me ne sono accorto quando stavo per tirar via la fondina vuota. Allora mi sono alzato e sono uscito. Ci ho rimesso la frittata.»
Il Lungo rise. «Io ho un ragazzino soltanto e mia moglie è riuscita a sorvegliarlo facilmente. E poi io gli avevo spiegato con bel garbo come stanno le faccende. È un ragazzino che capisce.»
Oramai anche gli altri dovevano essere arrivati: Peppone e il Lungo scesero. «Non aspettarmi perché verrò su tardi» disse il Lungo alla moglie. «Andiamo a letto subito» rispose la donna. «Anche il ragazzino ha sonno.»
Trovarono al pianterreno lo Smilzo e il Bigio: «Mi pare che potremmo subito incominciare il giro» spiegò Peppone. «Si fa una piccola ispezione in tutte le case di quelli che si sono impegnati a fare come s’era stabilito. Vediamo chi sgarra.»
Il Brusco abitava in una piccola casa isolata, fuori paese: quando Peppone, il Lungo e gli altri due arrivarono, trovarono tutto spento.
Il Brusco venne ad aprire mezzo svestito: «Ho litigato con le donne» confessò molto triste il Brusco. «Alla fine siamo andati tutti a letto senza mangiare. Mi dispiace un po’ per mia moglie che non sta tanto bene.»
Il Lungo intervenne: «Le cose si fanno o non si fanno. Se si fanno non bisogna poi rimpiangere niente».
«Non rimpiango niente» precisò il Brusco. «Ma se mia moglie ha la febbre io non posso esserne contento. Comunque l’importante è che tutto sia stato fatto com’era stabilito.»
L’ispezione continuò; Peppone, il Lungo, il Bigio e lo Smilzo dovettero andare a bussare ad altre dieci porte perché il primo esperimento di disintossicazione sentimentale era stato ristretto alla cerchia dei fedelissimi: e dappertutto trovarono case già buie o gente che leggiucchiava il giornale seduta davanti ai resti di una tristissima cena.
L’ultima casa visitata era quella del Falchetto, che stava in fondo al paese, di là dall’argine, verso il fiume: quando la campana rintoccò per chiamare i fedeli alla Messa di mezzanotte, Peppone e gli altri tre si trovarono a camminare lentamente sulla strada dell’argine.
«Possiamo veramente essere soddisfatti del risultato» affermò il Lungo. «Ed è molto importante che l’esperimento sia riuscito perché l’idea è già passata nel campo della realizzazione pratica. Quando si vuole demolire un muro, l’importante è cavare il primo mattone.»
Erano arrivati alla Chiavica vecchia e si sedettero sulla spalletta del ponte. «È una cosa straordinaria» disse Peppone. «È bastato il semplice fatto di considerare questa sera come una sera qualsiasi, per darmi l’idea che il Natale non sia mai esistito. Questo dimostra che, se uno non riesce a liberarsi dai sentimentalismi, non potrà mai capire quali sono le cose vere e quali le false.»
Lo Smilzo accese una sigaretta. «Certo che è una strana faccenda» osservò. «Uno aspetta il Natale come se si trattasse di chi sa qual cosa importante ed ecco che, improvvisamente, si accorge che il Natale è un giorno preciso identico a tutti gli altri. Ci si resta male.»
«L’anno venturo non proverai nessuna delusione» affermò il Lungo «perché oramai che ti sei accorto di che cosa si tratta, non lo aspetterai più come l’hai aspettato quest’anno. L’essenziale, in queste illusioni sentimentali, è di rompere la catena.»
Ripresero a camminare lentamente verso il paese: era oramai vicina la mezzanotte e la piazza era deserta perché chi voleva assistere alla Messa era già entrato in chiesa. Arrivati in vista della Casa del Popolo, Peppone esclamò: «Cosa succede lassù?».
Tutti levarono gli occhi e videro che una delle finestrelle del solaio era illuminata. Poi la luce si spense per riaccendersi di lì a poco. E la storia si ripeté per parecchie volte.
Il Lungo si preoccupò: «La chiave del solaio è nascosta in un posto che conosco soltanto io. E poi nessuno di casa mia è mai salito lassù».
Lasciarono il Bigio di guardia al pianterreno e salirono in punta di piedi. La porta del solaio era socchiusa e, ogni tanto, la fessura si illuminava fiocamente. C’era qualcuno evidentemente e cercava chi sa mai cosa.
Peppone, il Lungo e lo Smilzo rimasero in agguato trattenendo il respiro: poi, quando al vicino campanile incominciarono a battere i primi tocchi della mezzanotte, si infilarono dentro la porta del solaio e si addossarono al muro. Al dodicesimo rintocco la luce si accese e non si spense più. Una piccola luce, una lampadina a pila che illuminava l’interno di una minuscola capanna sistemata su una cassa. E, in piedi davanti alla cassa, stava il ragazzino del Lungo. Rimase lì a guardare per una decina di minuti e ci sarebbe rimasto ancora se il Bigio non avesse fatto un po’ di fracasso giù al pianterreno dove era rimasto di guardia. Allora il ragazzino scappò via, passando davanti, senza vederli, a Peppone e agli altri due nascosti nell’ombra a lato della porta.
Scomparso il ragazzino, i tre uomini intabarrati uscirono dall’ombra e andarono a fermarsi davanti alla capannuccia sistemata sulla cassa. «Pensa se questo lo venisse a sapere don Camillo» borbottò Peppone. «Il Presepe clandestino, i cristiani riportati al periodo delle catacombe… Figuriamoci che pacchia sarebbe.»
Il Lungo era cupo. «Da piccolino gli hanno riempito il cervello di queste favole» sussurrò. «Non è possibile cambiare una mentalità da un momento all’altro… Però vorrei sapere chi gli ha dato quella roba.»
Peppone si chinò a guardare il Presepino: «Nessuno» spiegò. «Sono statuine di terra cruda pitturata. Se le è fatte da solo. E sono anche belle parecchio. Mica stupido il ragazzino.»
Il Lungo rimirò in silenzio le statuette del Presepino poi, con una sberla, le spazzò via mandandole a sbriciolarsi contro il muro. Ma la lampadina rimase accesa nella capannuccia deserta e devastata.
La gente usciva dalla chiesa e riempiva di allegre voci la piazza: Peppone si riscosse dallo stupore nel quale il gesto del Lungo l’aveva fatto piombare e raggiunse in fretta la porta, seguito dallo Smilzo, mentre il Lungo rimaneva là a guardare con occhi attoniti quella luce che non si spegneva.
2 commenti su “Lega cattolica per la preghiera di riparazione. Notizie e avvisi. Una lettura natalizia di Giovannino Guareschi”
Se la scuola fosse buona davvero, Guareschi dovrebbe entrarvi non come sporadica lettura nelle antologie, ma come materia obbligatoria.
Ogni domenica e feste di precetto, alle ore 10.30 S. Messa anche a Paese di Treviso in Via Levade. A Natale e Pasqua, c’è anche la Messa di Mezzanotte (inizio funzione ore 22.30)