.
Calendario tradizionale. Giovedì 27 ottobre 2016. Per il Martirologio clicca qui
.
Gentili amici,
come è ben noto la CEI – Conferenza Episcopale Italiana, ha aderito alla “Marcia” organizzata per domenica 6 novembre a Roma dal partito radicale (vedi anche su Riscossa Cristiana), da sempre nemico della Fede. Preghiamo in riparazione di questo gravissimo oltraggio al Sacro Cuore e preghiamo anche perché il Signore doni alla Sua Chiesa Santi Pastori, che possano essere di vera guida ai fedeli . Possiamo rileggere, cliccando qui, le modalità della preghiera di riparazione. È prezioso anche l’ausilio del libretto con gli Atti di devozione al Sacro Cuore e le Litanie del Sacro Cuore (clicca qui).
= = = = = = = = = = = = = = = = =
Per la nostra formazione, leggiamo il Confronto tra la “Messa evangelica” di Lutero e il Novus Ordo Missae,di Mons. Marcel Lefebvre (Trascrizione di una conferenza tenuta a Firenze il 15 febbraio 1975). Il testo potrà anche essere scaricato in formato pdf cliccando qui; in tal modo potrete costituire e conservare la vostra biblioteca di letture di formazione.
.
NOTIZIE E AVVISI
– I sacerdoti della Fraternità San Pio X celebrano la Santa Messa in rito antico in diverse città. Per l’elenco completo delle Cappelle in Italia e orari delle celebrazioni, clicca qui.
– Ogni domenica e festa di precetto a Firenze, alle ore 11.00 e alle ore 19.00, nella chiesa dei Santi Michele e Gaetano, viene celebrata la Santa Messa in rito antico. Al sabato le celebrazioni sono alle ore 7.30 e 11.00 e nei giorni feriali alle ore 7.30 e 18.30.
– Ogni domenica e festa di precetto a Belluno, alle ore 8.00, nella chiesa di Santo Stefano, viene celebrata la Santa Messa in rito antico.
– In Alto Adige/Sud Tirolo viene celebrata la Santa Messa in rito antico: ogni prima Domenica al mese a Silandro in via Ospedale alle ore 18, ogni terza Domenica al mese a Bolzano in via Weggenstein alle ore 18, ogni quarta Domenica al mese a Bressanone nella chiesa Mariahilf/Zinggen alle ore 18, ogni 8 del mese nella chiesa parrocchiale a Cengles alle ore 17.
– Ogni domenica e festa di precetto a Bergamo, alle ore 9.00 e ogni venerdì alle ore 20,30, nella chiesa della Madonna della Neve, viene celebrata la Santa Messa in rito antico. Al termine della S. Messa del primo venerdì del mese, Adorazione Eucaristica e recita delle Litanie del Sacro Cuore di Gesù. Per scaricare l’elenco delle celebrazioni del mese di ottobre, clicca qui.
– Ogni domenica e festa di precetto a San Lorenzo, frazione di Pizzoli (AQ), alle ore 18.00, presso l’Abbazia di Sant’Equizio, viene celebrata la Santa Messa in rito antico.
– Ogni domenica e festa di precetto a Milano, nella chiesa di Santa Maria della Consolazione, in largo Cairoli, viene celebrata alle 10.00 la Santa Messa in Rito ambrosiano antico. Per informazioni:http://messatradizionalemilano.blogspot.it/ .
– Ogni domenica e festa di precetto, a Monza, viene celebrata la Santa Messa in rito antico alle 18.45, nella chiesa delle Adoratrici Perpetue del Santissimo Sacramento, via Italia 37. Per informazioni, cliccare “La Messa di sempre – Monza” .
– Ogni primo venerdì del mese, al Priorato Madonna di Loreto, a Rimini-Spadarolo, alle ore 21, Adorazione Eucaristica notturna per riparare le offese e gli oltraggi al Sacro Cuore di Gesù.
– a Firenze, nell’Oratorio di S. Francesco Poverino, Santa Messa domenicale in rito antico alle ore 10 e tutti i venerdì, alle ore 18.30, Preghiera di Riparazione (S. Rosario, Litanie del Sacro Cuore, Atto di riparazione ed altre preci anche per impetrare l’aiuto divino alla Chiesa martire della ferocia islamica). Per informazioni: Dante Pastorelli, dante.pastorelli@virgilio.it, tel. 055.600804.
– Ogni venerdì un gruppo di fedeli si ritrova per la preghiera a Cremona. Per informazioni: Mauro Faverzani – mauro.faverzani@gmail.com
– Ogni primo venerdì del mese viene celebrata la Santa Messa in rito antico alle 19.30 a Modena nella parrocchia dello Spirito Santo in via Fratelli Rosselli. Vi partecipano alcuni aderenti alla Lega di riparazione secondo le intenzioni proposte dalla nostra iniziativa. Ricordiamo che nella medesima chiesa viene celebrata ogni domenica alle 17 la S. Messa (dal 2007) e, a richiesta, anche gli altri sacramenti.
– Se altri sacerdoti fossero disposti a fare lo stesso nella zona in cui operano, ce lo facciano sapere e provvederemo a darne comunicazione.
– Ricordiamo che è possibile anche il semplice incontro tra laici che preghino secondo le intenzioni della Lega come già indicato. Anche in questo caso, sarebbe utile segnalarcelo in modo da poterne dare comunicazione. Rimane il fatto che lo strumento più efficace per la diffusione è il passaparola, che sarebbe meglio chiamare apostolato.
– Nei limiti delle nostre forze, siamo a disposizione per incontrare gli amici che intendono impegnarsi in questa impresa. Per questo, si faccia riferimento all’indirizzo di posta elettronica della Lega di riparazione, legariparazione@email.it , e troveremo il modo e il tempo per farlo.
Paolo Deotto – Alessandro Gnocchi
Sia lodato Gesù Cristo
.
LETTURA DI FORMAZIONE
La Messa di Lutero. Confronto tra la «Messa evangelica» di Lutero e il Novus Ordo Missæ
di Mons. Marcel Lefebvre
per scaricare il testo in formato pdf, clicca qui
.
Intendo parlarvi adesso della Messa di Lutero e della Messa del nuovo rito. Perché questo paragone fra la nuova Messa e la Messa di Lutero? Perché lo dice la storia: e la storia oggettiva non è di mia creazione[1].
Che cosa è la Messa cattolica?
Prima di tutto vorrei fare una sintesi dei princìpi fondamentali della Messa, per richiamare alla nostra memoria la bellezza, la profonda grandezza spirituale della nostra Messa, il posto della Messa nella nostra Santa Chiesa. Che cosa di più bello Nostro Signore Gesù Cristo poteva dare all’umanità, che cosa di più prezioso, di più santo, alla sua Chiesa, alla sua Sposa, quando, sul Calvario, moriva sulla Croce? Il suo Sacrificio.
Il suo Sacrificio: vale a dire la sua Persona che continua il suo Sacrificio, che Egli ha donato alla Chiesa nel momento in cui morivo sulla Croce. Da allora questo Sacrificio era destinato a perpetuarsi e a rimanere attraverso i secoli, nel modo in cui Egli l’aveva istituito, contemporaneamente al Sacerdozio.
Quando, nell’ultima Cena, Gesù ha istituito il Sacerdozio, lo ha istituito per il Sacrificio della Croce, poiché esso è la sorgente di tutti i meriti, di tutte le grazie e di tutti è Sacramenti. È la sorgente di tutta la ricchezza della Chiesa. Questo dobbiamo ricordarcelo, dobbiamo avere sempre presente questa realtà, che è realtà divina.
Dunque è lo stesso Sacrificio della Croce che si rinnova sui nostri altari ed è in rapporto essenziale con il Sacerdozio. Non si comprende il Sacerdozio senza il Sacrificio, poiché questo è fatto per quello. Potremmo anche dire che è l’Incarnazione di Gesù Cristo attraverso i secoli: usque ad finem temporum, «fino alla fine dei tempi» il Sacrificio della Messa verrà offerto.
Se Gesù Cristo ha voluto questo Sacrificio, al contempo Egli ha voluto esserne anche la Vittima. Se dunque è il Sacrificio della Croce che continua, Egli ha voluto che anche la Vittima sia sempre la stessa, cioè sia Egli stesso. E per esserne la Vittima, Egli deve essere presente: realmente presente sui nostri altari. Se Egli non fosse presente, se non vi fosse la «Presenza reale» sui nostri altari, non ci sarebbe la Vittima: e dunque non ci sarebbe il Sacerdozio. Tutto è unito: Sacerdozio, Sacrificio, Vittima, Presenza Reale e, dunque, transustanziazione.
Che cosa ha fatto Lutero?
Tutto questo è il ‘cuore’ del tesoro – il tesoro più grande, più ricco dell’umanità – che Nostro Signore ci ha donato. E così possiamo comprendere come Lutero, quando ha voluto trasformare questi princìpi, abbia cominciato con l’attaccare il Sacerdozio: proprio come fanno i modernisti. Poiché Lutero sapeva che se sparisse il Sacerdozio, non ci sarebbe più il Sacrificio, non ci sarebbe più la Vittima, non ci sarebbe, in altri termini, più niente della Chiesa, non ci sarebbe più la fonte di ogni grazia.
La soppressione del Sacerdozio e l’istituzione del «Sacerdozio universale»
E tutto questo Lutero come lo ha fatto? Ha cominciato dicendo che non c’è differenza fra i sacerdoti e i laici, che il Sacerdozio è universale. Sono queste le idee che propagava. Diceva inoltre che ci sono “tre muri” che circondano la Chiesa per difenderla. E il primo muro è appunto questa distinzione tra sacerdoti e laici. L’affermazione che il Papa, i Vescovi, i sacerdoti, i religiosi compongono lo stato ecclesiastico, mentre i prìncipi, i signori, gli artigiani, i contadini lo stato secolare, è pura invenzione e menzogna, dice Lutero. A suo avviso, tutti i cristiani apparterebbero allo stato ecclesiastico. Non vi è differenza sostanziale, vi è solo una differenza, per così dire, di funzione, di ‘servizio’. Ma tutti i fedeli hanno il Sacerdozio, insieme al carattere battesimale; tutti i cristiani, dunque, sono preti, e i preti non hanno un carattere speciale, non esiste un Sacramento speciale per loro, perché il carattere sacerdotale deriva da quello battesimale. E così si spiega anche la laicizzazione dei sacerdoti: poiché tutti sono preti, i preti non devono più avere un abito particolare, non devono più essere distinti dai fedeli e i fedeli devono in qualche modo poter scegliere, ‘eleggere’ i loro preti.
Questi furono i princìpi della Riforma luterana. Se un Papa o un Vescovo – affermava dunque Lutero – dà l’Unzione, fa delle tonsure, ordina, consacra o dà un abito differente ai laici e ai preti, di fatto crea degli imbroglioni, perché tutti sono consacrati sacerdoti dal Battesimo […].
Il rifiuto della «Messa come Sacrificio»
Dopo la soppressione del Sacerdozio, Lutero ha fatto ancora un altro passo. Non ha più creduto né alla Transustanziazione né al Sacrificio. Affermò chiaramente che la Messa non è un Sacrificio, ma è una “Comunione”. La Messa, secondo lui, può essere chiamata Comunione, Cena, Eucaristia, ma non Sacrificio. Di conseguenza, se non c’è il Sacrificio, non più Vittima, né Presenza reale, ma solamente una presenza spirituale, un ricordo o, appunto, una comunione. Per questa ragione Lutero ha sempre combattuto le Messe private[2], perché una Messa privata non è, in quest’ottica, una comunione, mentre è necessario che i fedeli comunichino tra loro. Perciò voleva sopprimerle tutte.
Lutero, infatti, chiamava l’Eucaristia “Sacramento del pane”. L’Eucaristia, sosteneva, è diventa una deprecabile corruzione. Questa “corruzione” della Messa è dovuta, a suo avviso, al fatto di averla trasformata in un Sacrificio. Ora, dobbiamo constatare che oggi, nei bollettini diocesani o parrocchiali, effettivamente non si parla più di «Sacrificio della Messa», ma di Eucaristia, di Comunione, di Cena. Quale singolare avvicinamento alle tesi di Lutero!
Notiamo però che lo stesso Lutero ha riconosciuto ancora un qualche valore sacrificale alla Messa, ma facendo una distinzione fra gli scopi del Sacrificio della Messa. Ha detto – e questo è esatto – che uno dei fini della Messa è di rendere grazie a Dio. Ma l’Eucaristia, secondo lui, se si può considerare un Sacrificium laudis, non si può in nessun modo considerare un Sacrificium expiationis, quindi non un Sacrificio di espiazione, ma solo di lode, di Eucaristia. Ed è per questo che se certi protestanti parlano ancora di Sacrificio, non lo intendono certo nel senso di un Sacrificio espiatorio che rimette i peccati: mentre questo è uno dei fini principali del Sacrificio della Messa[3].
È per questo che alcuni protestanti moderni sono arrivati ad accettare il nuovo rito della Messa! Essi hanno detto a più riprese[4] che ora, col nuovo rito, per loro è possibile pregare con lo stesso Messale dei cattolici. «Infatti», scrive una rivista della Diocesi di Strasburgo riferendo di una riunione di protestanti della Confessione di Augsbourg, «con le forme attuali della celebrazione eucaristica della Chiesa cattolica e con le convergenze teologiche presenti, molti ostacoli che potevano impedire alla celebrazione eucaristica sono in via di sparizione ed è ora possibile ad un protestante riconoscere nella celebrazione eucaristica cattolica la Cena istituita dal Signore. Noi auspichiamo l’utilizzazione delle nuove preghiere eucaristiche[5], che hanno il vantaggio di sfumare la teologia del Sacrificio»[6]. È dunque chiaro che per i protestanti non ci sono più difficoltà per adottare il nuovo rito! Perché non adottano quello tradizionale? […] Perché, evidentemente, tra i due vi è una differenza sostanziale, non semplicemente accidentale. È per questo che essi non accettano di dire l’antico rito, con tutte le preziose preghiere che illuminano veramente le finalità del Sacrificio: latreutica, eucaristica, propiziatoria ed impetratoria. Sono queste le finalità del Sacrificio della Messa cattolica che, chiare nell’antiche rito, non lo sono più nel nuovo, perché di fatto non c’è più l’Offertorio[7]. Ed è appunto per questo che Lutero non ha voluto l’Offertorio nel suo rito.
La «Riforma della Messa» attuata da Lutero
Vediamo come Lutero ha iniziato la sua “nuova Messa”, la sua Riforma. La prima “Messa evangelica”, come fu definita, venne celebrata nella notte tra il 24 e il 25 dicembre 1521. In questa prima Messa evangelica Lutero comincia con una predica sull’Eucaristia, in cui presenta la Comunione sotto le due specie come obbligatoria, e la Confessione come inutile, essendo sufficiente la sola fede. Poi Karlstadt, suo discepolo, si presenta all’altare in abiti secolari, recita il Confiteor e inizia la stessa Messa di prima, ma solamente fino al Vangelo, sopprimendo l’Offertorio e l’elevazione dell’Ostia e del Calice[8]: sopprime cioè tutto ciò che significava l’idea del Sacrificio. Alla consacrazione segue la Comunione. Molti ‘assistenti’ avevano mangiato e bevuto e anche preso dell’acquavite prima di comunicarsi. Distribuiscono la Comunione sotto entrambe le specie, e per di più il Pane in mano.
Una delle Ostie sfugge e cade sul vestito di un fedele. Un prete la raccoglie; un’altra cade in terra e Karlstadt dice ai laici di raccoglierla e siccome si rifiutano, per rispetto o per timore, dice: «Resti pure dove si trova, poco importa, purché non ci cammini sopra»[9]. Poco dopo la raccoglie lui stesso.
Numerose persone erano contente della novità e molti erano quelli che venivano ad assistere a questa nuova Messa evangelica perché una parte era detta in lingua tedesca e dicevano di comprenderla meglio. E i monasteri cominciarono a svuotarsi. Lutero all’inizio aveva dichiarato che avrebbe conservato il proprio abito e le proprie abitudini di monaco. Così alcuni monaci restarono in convento, ma la maggior parte ben presto uscì e si sposò. Una grande anarchia regnava tra i sacerdoti. Ognuno diceva la Messa come voleva. Il Consiglio, non sapendo più cosa fare, prese la risoluzione di definire una nuova liturgia, di non lasciare più la piena libertà e di mettere un po’ di ordine.
Stabilì che la maniera di dire la Messa doveva essere la seguente: l’Introito, il Gloria, l’Epistola, il Vangelo, il Sanctus; poi avrebbe dovuto seguire una predica. L’Offertorio e il Canone erano soppressi e il prete recitava l’«istituzione della Cena». La diceva ad alta voce, in lingua nazionale e dava la Comunione sotto le due specie. Poi veniva l’Agnus Dei e, per terminare, il Benedicamus Domino.
Le modifiche apportate alla consacrazione nel Novus Ordo Missæ sono simili a quelle introdotte da Lutero: le parole essenziali della consacrazione non sono più solamente le parole della forma come noi le abbiamo sempre conosciute: Hoc est Corpus meum e Hic est Calix Sanguinis mei. No, ormai le parole essenziali cominciano da «Egli prese il pane» fino a, dopo la consacrazione del Vino, «Fate questo in memoria di me»[10]. Lutero ha voluto la stessa cosa. Perché? Perché secondo lui si legge il racconto della Cena che, per il fatto stesso di essere un puro racconto, non è un’azione, non è un Sacrificio, è un semplice memoriale. Per quale ragione i nostri innovatori hanno copiato da Lutero?
Ma Lutero non si è fermato qui. Riguardo al Breviario, ha aggiunto: «Le Messe e le Vigilie sono finite. L’Ufficio sarà invece mantenuto, almeno il Mattutino, le Ore, i Vespri e Compieta, ma solamente l’Ufficio feriale. Non si festeggerà più un solo santo che non sia espressamente nominato nelle Scritture»[11]. Ha dunque cambiato completamente il calendario, esattamente come hanno fatto adesso!
Le modifiche alle parole della Consacrazione
Possiamo perciò concluderne che la trasformazione attuale, in buona sostanza, è uguale a quella di Lutero. Un ultimo esempio è quello delle parole della consacrazione del pane: Hoc est Corpus meum quod pro vobis tradetur. Lutero ha, anche lui, aggiunto queste ultime parole (quod pro vobis tradetur, «offerto in Sacrificio per voi») precisamente perché queste parole sono quelle della Cena. Riteneva infatti che la “Cena” non fosse un Sacrificio, ma un semplice pasto.
Ora, il Concilio di Trento dice esplicitamente che chi afferma che la Cena non è un Sacrificio anathema sit, è scomunicato[12]. La Cena fu un Sacrificio, e la nostra Messa è la continuazione della Cena, perciò è la Messa stessa è un Sacrificio. Nell’ultima Cena si nota già la separazione anticipata del Corpo e del Sangue di Gesù Cristo (in Pane e Vino). Il Sacrificio era già significato da questa separazione. Ora, poiché nega il carattere sacrificale della Messa, sostiene che noi dobbiamo ripetere solo le parole che Nostro Signore ha detto nella Cena, cioè: Hoc est enim Corpus meum, quod pro vobis tradetur. «Corpo che sarà offerto», intende Lutero, «per voi sulla Croce», perché l’atto presente (la Cena) secondo lui non è un Sacrificio. Proprio ciò che il Concilio di Trento ha condannato e il nuovo Messale ha nuovamente adottato.
Il Novus Ordo Missæ e le sue somiglianze con la Messa di Lutero
Perché aver così servilmente imitato Lutero nella nuova Messa? La sola spiegazione che si possa dare è quella dell’ecumenismo. Perché, senza questo motivo, non si può capire affatto questa riforma. Essa non ha comportato assolutamente alcun vantaggio, né teologico né pastorale. Nessun vantaggio e nessun frutto, se non quello, appunto, di avvicinarci ai protestanti. Si può legittimamente pensare che sia stata questa la ragione per cui alcuni «osservatori protestanti» sono stati invitati nella Commissione per la Riforma liturgica, per farci sapere se erano soddisfatti o no, se c’era qualche cosa nel rito che a loro non piaceva, che impediva loro di pregare con noi. Mi sembra che non ci possa essere altro motivo per spiegare la presenza di protestanti nella Commissione di Riforma della Messa cattolica! Ma come possiamo immaginare che dei protestanti, che non hanno la nostra fede, possano essere invitati in una Commissione per una riforma della nostra Messa, del nostro Sacrificio, di ciò che abbiamo di più bello, di più ricco in tutta la Chiesa, l’oggetto più perfetto della nostra fede?
Lutero, nel gennaio 1526, faceva stampare un nuovo rituale per le cerimonie della Messa. Nella sua mente, in realtà, desiderava la totale libertà: «Se fosse possibile», diceva, «vorrei dare ai preti la libertà totale di fare il rito che vogliono; ma in tal caso nascerebbe il pericolo degli abusi. Occorre stabilire dei regolamenti»[13]. La sua idea di fondo restava però la totale libertà per i preti e anche l’uguaglianza tra preti e fedeli. E così tutti i fedeli erano preti e potevano anch’essi avere delle idee per ‘creare’ le forme del culto. In altri termini: quelli che, per elezione popolare, sono preti, hanno una funzione particolare; ma tutti insieme, fedeli compresi, possono contribuire alla creatività liturgica.
Siccome, però, tutto ciò nella pratica era un po’ difficile, perché causava troppo disordine, ha scritto un Rituale. Voleva inoltre che l’uso del latino fosse facoltativo. Non era contro il latino, auspicava anzi che i bambini lo apprendessero. Ma riteneva anche il desiderio dei “laici ordinari” di avere una Messa interamente in tedesco era perfettamente legittimo. Molti però si recavano alle sue Messe solo per vedere delle cose nuove: erano solo dei curiosi.
Lutero mantenne il nome di «Messa» con un po’ di ripugnanza. I paramenti sacri e i ceri furono mantenuti per qualche tempo, provvisoriamente. La celebrazione doveva iniziare, secondo il nuovo Rituale, con l’Introito (in lingua nazionale), poi il Kyrie, poi una Colletta cantata dal celebrante, rivolto ancora verso l’altare, non verso il popolo. Ma per l’Epistola e il Vangelo, cantati in vernacolo, doveva voltarsi verso il popolo e cantare assieme a tutti il Credo, sempre in vernacolo[14].
A nuova dottrina corrisponde nuovo rito
«Il celebrante pronuncerà una parafrasi del Pater noster, un’esortazione alla Comunione, poi seguirà la consacrazione. Sarà cantata, in lingua nazionale, con queste parole: “Nostro Signore Gesù Cristo, la notte in cui fu tradito, prese del pane, rese grazie, lo spezzò e lo presentò ai suoi discepoli e disse: Prendete e mangiate, questo è il mio Corpo, che è offerto per voi. Ogni volta che farete questo, lo farete in mia memoria. Nella stessa maniera prese anche il Calice, dopo aver mangiato, e disse: Prendete e bevetene tutti, questo è il Calice, un Testamento nel mio Sangue che è versato per voi per la remissione dei peccati”»[15]. Che cosa possiamo notare? Innanzitutto che ha aggiunto le parole quod pro vobis tradetur, come abbiamo già visto. Poi, non ha detto pro vobis et pro multis («per voi e per molti): ha omesso le parole pro multis. E ha omesso anche le parole mysterium fidei.
«Che è versato per voi per la remissione dei peccati; fate queste tutte le volte che berrete questo Calice in memoria di me». Queste parole (con le loro innovazioni), che Lutero considerava la consacrazione, quindi le parole essenziali della Messa, corrispondono esattamente a quelle che anche nella nuova Messa sono considerate la forma del Sacramento. Le sole parole in più sono quelle del pro multis, che sono rimaste nel nuovo rito[16]. Ma tutte le parole, come le ho riportate prima («Nostro Signore, nella notte in cui fu tradito, prese il pane, etc.»), non fanno parte della forma! Mai la Chiesa ha detto che le parole che precedono la consacrazione facciano parte della forma del Sacramento dell’Eucaristia. Dopo l’elevazione dell’Ostia e del Calice, che Lutero ha mantenuto fino al 1542, veniva la Comunione, che si riceveva sulla mano. Infine un’ultima orazione – la Colletta – terminava la Messa, come il Postcommunio nella Messa cattolica[17].
Logicamente, Lutero non ha accettato il celibato, e si è prodigato contro i voti religiosi. Voleva la fine di queste usanze della Chiesa. Poi, una cosa assai curiosa è che ebbe sempre un po’ paura delle riforme che aveva fatto. I suoi discepoli andavano avanti più velocemente di lui, mentre egli sempre un po’ timoroso. Ai più intimi confidava che non condivideva la nuova pratica di far passare l’Eucaristia tra i fedeli da mano a mano, come pure un uso sconsiderato e incontrollato della Comunione sotto le due specie. Questo i primi tempi; poi accettò tutto.
E, dopo aver detto che la Confessione non era più necessaria, anche per chi aveva sulla coscienza peccati gravi, ha esitato. Diceva che la confessione in sé non è una cosa negativa, è negativo imporla, e perciò cominciò ad avere degli scrupoli sul fatto che anche proibirla non fosse una cosa buona.
Lutero era roso dai rimorsi, e tuttavia al tempo stesso era come divorato dal bisogno di fare del nuovo, di cambiare tutto, di andare contro il Papa, contro la Chiesa romana, contro il dogma. Perciò ha continuato ha la sua Riforma.
Un rito ambiguo
È evidente che la Riforma liturgica attuale è in qualche modo ispirata alla Riforma luterana. A Roma l’ho detto a molti cardinali: «La vostra nuova Messa è la stessa Messa di Lutero!». Mi hanno risposto: «Ma allora è eretica!». Ma io ho aggiunto: «No, non è eretica. Però è ambigua, equivoca, perché un sacerdote può dirla con la fede cattolica integrale del Sacrificio, della Presenza reale, della transustanziazione, e un altro può anche dirla senza avere quest’intenzione, e in questo secondo caso, evidentemente, la Messa non è più valida. Le parole che egli pronuncia e i gesti che compie, seguendo il nuovo rito, non lo contraddicono. Non più». Questa Messa è equivoca, indubbiamente. E d’altra parte lo stesso Lutero, per molti anni, probabilmente ha detto una Messa valida, quando non era ancora totalmente contro il Sacrificio, quando era ancora più o meno cattolico, ma cominciava già a usare un rito più ambiguo. È più tardi, quando ha rifiutato la dottrina del Sacrificio, del Sacerdozio, della Presenza reale, che non ha più potuto dire la Messa validamente.
Ma come può una Messa essere così equivoca? È impossibile arrivare a questo con il rito tradizionale, perché il rito tradizionale è chiaro. Tutto l’Offertorio esprime con chiarezza ciò che facciamo. L’Offertorio è una definizione del Sacrificio della Messa. Per questo Lutero era contrario all’Offertorio: rendeva troppo evidente la natura oblativa della Messa. Ed è per questo che ha fatto dei cambiamenti nel Canone, in modo da rendere equivoco se si tratti di un racconto o di un’azione. Ma noi sappiamo invece che la consacrazione è proprio un’azione: un’azione sacrificale.
I sacerdoti sanno che nei nostri antichi Messali, prima del Communicantes, è scritto «infra actionem»: perché non è racconto, né un semplice memoriale. È un’azione sacrificale.
Ciò che è in pericolo è la fede, soprattutto per i giovani
Tutti questi cambiamenti nel nuovo rito sono veramente pericolosi, perché, a poco a poco, soprattutto per i giovani sacerdoti che, spesso senza loro colpa a causa della formazione ricevuta, non hanno più l’idea del Sacrificio, della Presenza reale, della transustanziazione. Per loro spesso tutto questo non significa più niente. Questi giovani sacerdoti rischiano di non avere l’intenzione di fare ciò che fa la Chiesa e, quindi, non dire più Messe valide: rischiano di perdere la Presenza reale di Gesù!
Certamente i sacerdoti di una certa età, in gran parte, anche quando celebrano secondo il nuovo rito hanno ancora la fede di sempre. Hanno detto la Messa con l’antico rito per tanti anni, hanno mantenuto le stesse intenzioni: si può dunque ragionevolmente pensare che la loro Messa sia valida. Ma, nella misura in cui queste intenzioni scompariranno, le Messe invalide saranno sempre di più!
Hanno voluto avvicinarsi ai protestanti, ma di fatto sono i cattolici che sono divenuti protestanti e non il contrario. Questo, purtroppo, è sotto gli occhi di tutti […].
In conclusione: pregare e custodire la Tradizione
E, allora, che cosa possiamo fare? Certamente noi dobbiamo soprattutto pregare. Dobbiamo innanzitutto domandare a Dio la misericordia per noi e per i nostri fratelli. Ma dobbiamo al tempo stesso lottare: lottare per custodire la Tradizione. Senza avere paura. Custodire, in particolare, il rito della nostra Santa Messa, perché essa è il fondamento stesso della Chiesa e della civiltà cristiana. Se non ci fosse più almeno una sola vera Messa nella Chiesa, la Chiesa sarebbe finita.
Dobbiamo perciò conservare questo rito, questo Sacrificio. Tutte le magnifiche chiese edificate nel corso della storia sono state costruite per questa Messa, non per un’altra; per il Sacrificio della Messa, non per una Cena, per un pasto, per un memoriale, per una Comunione, no! Per il Sacrificio di Nostro Signore Gesù Cristo che, in modo mistico e incruento, continua sugli altari. È per questo che tutti quelli che ci hanno preceduto hanno costruito tante belle chiese, non per una semplice Cena.
Allora, dobbiamo veramente pregare per i nostri seminari, per fare dei nostri seminaristi dei veri sacerdoti, che abbiano la fede autentica, e che un giorno possano perciò amministrare, a Dio piacendo, i veri Sacramenti e il vero Sacrificio della Messa.
=========== ==========
[1] La presente esposizione della nascita della Messa luterana sarà basata sull’ottimo Léon Cristiani, Du luthéranisme au protestantisme: evolution de Luther de 1517 à 1528, Bloud et C.ie Éditeurs, Paris 1911. Questo libro tratta della riforma liturgica di Lutero ed è stato scritto in un tempo in cui l’autore, per forza di cose, non poteva conoscere né l’attuale crisi né il nuovo rito: non ci sono dubbi, perciò, che l’ha scritto senza secondi fini.
[2] Le «Messe private» sono le Messe che il Sacerdote celebra senza l’assistenza materiale dei fedeli ma con il solo ministrante. Il ministrante rappresenta appunto la totalità dei fedeli, al punto che per lunghissimo tempo la Chiesa ha vietato ai Sacerdoti di celebrare la Messa se non fosse disponibile nessuno per servirla. D’altra parte, teologicamente, una Messa celebrata senza che vi assista alcun fedele è offerta comunque per tutti i fedeli – vivi e defunti – e vi applica i suoi frutti.]
[3] Secondo la dottrina cattolica i fini per i quali si offre a Dio il Sacrificio della Messa sono quattro: fine latreutico, cioè di lode a Dio; fine eucaristico, cioè di renderGli grazie; fine propiziatorio, cioè di espiazione dei peccati; e fine impetratorio, cioè di richiesta di grazie. Di questi Lutero negava ostinatamente quello propiziatorio.]
[4] Ad esempio Max Thurian, noto calvinista, ebbe a dichiarare, su La Croix del 30/5/1969, che «uno dei frutti del nuovo Messale sarà che delle comunità non-cattoliche potranno celebrare la Santa Cena con le stesse preghiere della Chiesa cattolica. Teologicamente è possibile» (G. Oury, La messe de S. Pie V à Paul VI, Solesmes 1975, p. 123). Anche da parte cattolica si andava constatando lo stesso: non sono mancate riviste diocesane e organi ufficiali di informazione cattolica che hanno registrato, «fra le idee del Concilio Vaticano II in cui si può ravvisare un’adesione alle richieste di Lutero», anche «l’uso della lingua volgare nella liturgia, la possibilità della comunione sotto le due specie ed il rinnovamento della teologia e delle celebrazione dell’Eucaristia» (cfr. La Documentation Catholique, 3/7/1983, n. 1085, pp. 696-696). Confessioni molto rivelatrici.]
[5] Nel Messale di Paolo VI il tradizionale e antichissimo Canone, cioè la preghiera più importante della Messa che contiene la stessa consacrazione del Corpo e del Sangue di Cristo, è stata sostituita da diverse «preghiere eucaristiche» di nuova creazione, ed è lasciata al celebrante la possibilità di scegliere quale adoperare in ogni Messa.
[6] Cfr. L’Eglise en Alsace 8/12/1973 e 1/1/1974.
[7] Il tradizionale Offertorio cattolico, cioè il momento della Messa in cui si enuncia l’offerta del Sacrificio – l’Oblazione della Vittima immacolata, Gesù Cristo – con parole inequivocabili (offerta dell’Ostia: Suscipe, sancte Pater, omnipotens æterne Deus, hanc immaculatam Ostiam quam ego indignus famulus tuus offero tibi, «Accetta, Padre santo, Dio eternamente onnipotente, questa Vittima immacolata che io tuo indegno servo offro a Te»; del Calice: Offerimus tibi, Domine, Calicem salutaris […] pro nostra et totius mundi salute, «Ti offriamo, Signore, il Calice della salvezza […] per la salvezza nostra e del mondo intero»), è stato sostituito nel nuovo rito da delle formule ambigue che, ricalcate su antiche benedizioni ebraiche, della Santa Oblazione non conservano più nulla: «Benedetto sei tu, Signore, Dio dell’universo: dalle tue mani abbiamo ricevuto questo pane, frutto della terra e del lavoro dell’uomo; lo presentiamo (offerimus) a Te, perché diventi per noi cibo di vita eterna» e «Benedetto sei tu, Signore, Dio dell’universo: dalle tue mani abbiamo ricevuto questo vino, frutto della vite e del lavoro dell’uomo; lo presentiamo (offerimus) a Te, perché diventi per noi bevanda di salvezza».]
[8] Cfr. Léon Cristiani, op. cit., p. 282.
[9] Ib.
[10] Il momento della consacrazione, per la sua stessa natura, nel Messale romano è distinto da tutto il resto da due elementi: che le parole sono scritte interamente in maiuscolo; e che sono, a livello tipografico, separate dalle altre e poste in rilievo, al centro. Ora, tale distinzione è stata conservata anche nel nuovo Messale, ma applicata appunto non solo alle parole consacratorie vere e proprie, ma a tutto il «racconto dell’Istituzione», come a significare che con esso costituiscono tutto un unicum, mentre la Tradizione della Chiesa le ha sempre distinte dal resto appunto perché il resto è un racconto, invece quelle parole sono un’azione, l’azione del Santo Sacrificio.]
[11] Léon Cristiani, op. cit., p. 309.
[13] Léon Cristiani, op. cit., p. 314.
[14] Cfr. ib., p. 316.
[15] Ib., p. 317.
[16] Perlomeno nella versione latina. Le traduzioni nazionali, infatti, ne hanno quasi tutte snaturato il senso rendendola con «per tutti» anziché «per molti».]
[17] Cfr. Léon Cristiani, op. cit., pp. 317-318.
.
(Trascrizione di una conferenza tenuta a Firenze il 15 febbraio 1975)
1 commento su “Lega cattolica per la preghiera di riparazione. Intenzioni di preghiera, notizie e avvisi e una lettura di formazione di Mons. Marcel Lefebvre”
Grazie per questo prezioso contributo alla nostra formazione cristiana.È evidente che non sono gli uomini a sorreggere la Chiesa ma Gesù Cristo,infatti ,nonostante tutte queste mancanze e tutte queste ambiguità introdotte dal CVII,la Chiesa Cattolica ancora esiste.Questo penso sia il
vero miracolo che avviene davanti ai nostri occhi.Ringraziamo Gesù Cristo che per amore ha istituito la Chiesa,il Sacerdozio,la Confessione e la Sacra Eucarestia !