Il liberalismo è obsoleto. Studiamo gli illiberali (seconda parte)

LE IDEE SULLE GAMBE DEGLI UOMINI Il liberalismo è superato e obsoleto, dice Putin, ma soprattutto è pericoloso. Esaltato del successo, divora se stesso. Nato per garantire spazio alle diversità, alla varietà benefica delle culture, per regolare le istituzioni, riconoscere un ruolo alla spirito religioso, proteggere il diritto delle minoranze, offrire un quadro certo di diritti e doveri garantiti dallo Stato nazionale, difendere ma non assolutizzare la proprietà privata, si è trasformato nel suo contrario. La logica disgregante ha preso il sopravvento per il tramite del primato dell’economia, unica “struttura” alla quale sottomettere tutto. 

I più coerenti tra i liberali liberisti, come Friedrich Von Hajek, riconoscevano che il sistema avrebbe potuto funzionare e riprodursi senza scosse solo all’interno dei valori “conservatori”. Trasformato nella legittimazione culturale del darwinismo sociale (l’economia basata sulla la legge del più forte come metafora della “lotta per la vita”), il liberalismo ha perduto il realismo di Raymond Aron, Lord Acton e José Ortega e si è spostato a sinistra sul piano dei valori etici con la stessa velocità con la quale si è ancorato a destra sul versante delle scelte economiche e finanziarie. 

Dimentico di giganti come Tocqueville, avversario intransigente della massificazione imposta da una democrazia “quantitativa”, ha assunto le sembianze della nuova sinistra intellettuale affermatasi a partire dalla fine degli anni 60. Spiega un geostratega della scuola realista, John J, Mearsheimer, che il difetto di fondo dei liberali contemporanei è la credenza in una superiorità irriducibile, un sentimento misto di vulnerabilità e arroganza che favorisce l’intolleranza nonostante l’enfasi posta sul suo contrario.

 Ne è prova il pensiero di Karl Popper, teorico della società aperta che suggeriva la massima chiusura verso i suoi avversari. La vittoria nei confronti del comunismo dagli anni 90 del XX secolo ha spinto gli Stati Uniti, nazione guida del liberalismo, a creare un sistema globalizzato, attraverso il potere dei monopoli privati e l’imposizione delle regole liberiste con lo strumento delle istituzioni transnazionali da essi dominato: Organizzazione Mondiale del Commercio, Banca Mondiale, Fondo Monetario Internazionale, Onu, e la Nato, trasformata in alleanza militare “globale”. 

Di qui la fine del liberalismo classico, trasformato in liberismo, con l’accento posto su un’idea di libertà fondata sul soggettivismo più estremo. La libertà liberale è ormai intesa come liberazione da identità collettive e principi comunitari. Il nuovo liberale non appartiene che a se stesso, svuotato dall’appartenenza a una nazione, a un gruppo etnico, a un ceto o classe sociale, a una credenza religiosa, a una cultura. 

È la condizione ideale per essere travolto dalla forza delle mode, dell’ingegneria sociale, dell’industrializzazione del desiderio, del consumo centro dell’esistenza. L’universo neoliberale è apparentemente liquido (atomi solitari che nuotano in un mare in continuo movimento), in realtà è ferrea schiavitù ai padroni del mondo, titolari dei “mezzi di produzione”, delle tecnologie più pervasive e della “narrazione” esistenziale, tesa a formare l’individuo libero di seguire le proprie inclinazioni, anche le più basse, ridefinite “diritti”. 

Il liberale liberista contemporaneo diventa libertario e libertino in quanto deve emancipare l’individuo da ogni retaggio, a partire da quelli imposti dalla natura e dalla biologia. Per lui la democrazia è rivendicazione continua di diritti, esclusi quelli sociali. La prassi realizza un predominio dell’economia di monopolio privato senza freni il cui esito è la dipendenza dalle oligarchie proprietarie. Nemico di ogni limite o frontiera, tende necessariamente all’Unico: governo unico mondiale, mercato unico, gusti unici, lingua unica, anche sesso unico. L’essenza totalitaria sfugge a moltissimi in nome dell’apparente ampia scelta che propone. È il contrario, poiché le opzioni ammesse sono sempre interne; il supermercato delle idee è simile a quello dei prodotti di consumo: il banco espone mille etichette diverse del medesimo prodotto.

GLI ILLIBERALI L’opposizione è sparsa e incapace di un minimo comune denominatore. Tuttavia, esiste e avanza nel deserto. Interessante è la visione di un intellettuale “alla moda”, lo sloveno Slavoj Zizek, vecchio dissidente ai tempi della Jugoslavia che si autodefinisce, con una punta di civetteria, leninista. La sua opposizione al liberalismo si basa sulla difesa delle tradizioni popolari e sul fastidio per la mistica dei diritti umani, che definisce espressione di un’ideologia post borghese, un tic da benestanti. 

È così: la sostituzione della rivendicazione dei diritti sociali con la richiesta continua di diritti “umani”, definiti invariabilmente espressione di civiltà, non è altro che la variante individualista della lotta di classe. È un ritorno alle origini, alla rivoluzione francese e alla sua tronfia dichiarazione dei diritti dell’uomo. Possiamo senz’altro affermare che l’ossessione per i diritti “umani” è il tratto fondamentale del liberalismo del XXI secolo, distruttivo dello stesso imperio della legge, vanto del liberalismo classico. Il cammino, con il lessico di Fernand Braudel, è ormai proiettato nella longue durée. Immaniel Wallerstein osserva come il sistema attuale è unico nella storia e corrisponde all’ ” economia – mondo” di cui il liberalismo è la copertura teorica. 

L’avversario più radicale dell’attuale stato di cose è Aleksandr Dugin, lo studioso russo legato anche all’Italia. Per lui il liberalismo è il nemico principale, trasformato in strumento di oppressione economica e sociologica, assurto a religione, pensiero unico e dogma della globalizzazione. La novità di Dugin è il tentativo di situare ad un livello superiore, metastorico e metapolitico, la battaglia antiliberale. Afferma con forza: “la guerra delle idee deve essere portata sul piano dello spirito, si potrebbe dire in quello metafisico. È la lotta dell’uomo contro l’egoismo individualista; è la lotta della comunità contro la disgregazione della società; è la lotta per la sovranità delle persone e delle nazioni contro la dissoluzione dei singoli e degli Stati”

Impressiona la ritirata della sinistra politica (se la segnaletica del passato ha ancora un senso), il suo posizionamento dal lato liberale, sedotta dal sentimentalismo buonista e dall’emotività a buon mercato sparsa a piene mani dall’orchestra culturale liberale. Attraverso il patrocinio di ogni minoranza e di qualsiasi pulsione ridefinita diritto, è facile cadere nella trappola di una libertà illusoria. 

Rovesciando Benjamin Constant, occorre tornare alla libertà degli antichi, che era volontà di partecipazione diretta e di decisione senza mediazione, demistificando la libertà dei moderni, che non è altro che assenza, liberazione, chiusura nel recinto individualista, nel permaloso ritornello dei diritti e, politicamente, primato di una democrazia vuota, dominata dai rappresentanti, come capì già Rousseau, a loro volta asserviti a chi comanda davvero, ovvero i signori del denaro. 

Viviamo di procedure, scatole vuote, nell’attesa disperante che i conclamati diritti dell’uomo siano superati da quelli del cyborg. Ci avviamo alla disumanizzazione, prodromo della liberazione dall’uomo. L’imperativo è tornare al popolo, alla sua concretezza, per Dugin l’Esserci (il Dasein di Heidegger), esistere, vivere, qui e adesso immersi nella storia, nella memoria, nella cultura e nell’identità. 

Dugin accusa il liberalismo di essere contro il popolo, di usurparne il concetto, derubricandolo a un aggregato informe di individui, anziché “un insieme organico, un’entità esistenziale”. In quest’ottica, perde valore la distinzione destra-sinistra, un crinale che fa assai comodo al giudizio liberale, che demonizza ogni dissidente con le categorie incapacitanti di ieri: fascista, nazista, stalinista, comunista, a cui ha aggiunto il definitivo “terrorista”. Padroni della narrazione, dispensano definizioni che escludono non solo dallo spazio pubblico, ma dall’appartenenza al consorzio civile. 

Dugin ha un ulteriore merito, quello di dialogare, tenendo ferme le sue posizioni di pensatore cristiano immerso nella Tradizione, con chiunque condivida la critica al globalismo liberale. È essenziale annodare i fili di un difficile percorso con ogni avversario dell’ordine vigente, denunciando il razzismo gnoseologico delle élite liberali, che “considerano sottosviluppato chi crede in qualche Dio”. Ecco un altro elemento del liberalismo contemporaneo, il materialismo radicale, mutuato da quello dialettico di ascendenza marxiana, greve, chiuso al dialogo, arcigno custode di una asserita superiorità intellettuale. La conseguenza pratica è la tendenza irresistibile all’Identico, alla realizzazione di quell’uomo a dimensione unica che fu l’unica intuizione positiva di Herbert Marcuse. Multipolarismo, eurasiatismo, rispetto per la tradizione, spiritualità, identità, comunità di popolo, democrazia diretta, diventano così altrettante armi da imbracciare contro la reductio ad unum neoliberale. 

Accanto all’esistenzialismo cristiano, l’Esserci di Dugin, Quarta Teoria Politica in quanto superamento di liberalismo, comunismo e fascismi, avanza per chiarezza e acutezza pratica il pensiero di Alain De Benoist, sodale, collaboratore e mentore di Dugin in Occidente. L’esponente più rappresentativo di quella che fu la Nuova Destra è forse il critico più puntuale del liberalismo, e la sua polemica in nome dell’illiberalismo merita di essere approfondita e posta alla base di un pensiero alternativo. 

Per De Benoist nel liberalismo l’uomo si concepisce come individuo disinteressato alla relazione con altri uomini nel contesto sociale. Egli è il proprietario unico di se stesso, mosso esclusivamente dall’interesse particolare. Louis Dumont, in Homo aequalis, lo definisce in contrapposizione alla persona, “essere indipendente, autonomo e perciò essenzialmente non sociale”. La concezione liberale oscilla tra la dimensione soggettiva e il concetto astratto di umanità, eliminando ogni corpo o appartenenza intermedia, dunque occorre innanzitutto riformulare l’idea di cittadinanza. La democrazia illiberale ipotizzata da De Benoist è la dottrina che separa l’esercizio classico della democrazia dai principi dello Stato di diritto. La sovranità e la democrazia vi giocano un ruolo essenziale, ma non si esita a derogare ai principi liberali quando le circostanze lo esigono. 

La democrazia liberale è in realtà la maschera dell’oligarchia economica finanziaria estranea al popolo, tendenzialmente corrotta, una macchina elettorale al servizio dei più astuti, regno degli “esperti”. In tale cornice le nazioni e i popoli non hanno più i mezzi per farsi ascoltare. La stessa sovranità è una parola vuota se mancano per legge – l’ordoliberalismo che penetra e impregna i codici giuridici – gli strumenti per far valere la volontà popolare. Di più: il liberalismo diventa una sequenza di procedure predefinite, che finiscono per dissolvere la coesione sociale e vietare la riproduzione dei valori comuni. 

Le procedure e i codici affidano ad agenti esterni – finanza, alta dirigenza economica, organizzazioni transnazionali – tutti i poteri. Che senso ha la sovranità, popolare o nazionale, se è rimosso il potere costituente e negato il diritto al cambiamento? L’intuizione “illiberale “di De Benoist “è che il giusto principio non è l’uguaglianza tra gli uomini, ma tra l’uguaglianza politica tra cittadini. 

Il ragionamento reagisce alla logica inaugurata da Benjamin Constant, secondo cui tra le “libertà dei moderni” c’è un’autonomia tanto assoluta da divenire diritto di ritrarsi, disinteressarsi della dimensione pubblica. “Il suffragio obbedisce alla regola un cittadino, un voto, non un uomo, un voto”. Di qui l’importanza fondativa di sapere chi è cittadino e chi no. 

L’illusione liberale di abbattere le frontiere territoriali insieme con ogni altra distinzione diventa quindi il centro dello scontro. Il popolo non ha ragione né torto, ma decide e la definizione di libertà come assenza di costrizione (Hobbes, Constant, Locke) è errata, va sostituita dalla possibilità di partecipare “alla definizione collettiva degli indirizzi politici e dei vincoli sociali. Le libertà, sempre concrete, si applicano a campi specifici e a situazioni particolari.” .

Per il liberalismo, al contrario, la dimensione politica, ovvero lo spazio pubblico comune, è solo una “sfera”. Esso sostiene che la sfera economica deve essere autonoma dalla politica per ragioni di efficienza – la falsa credenza della perfezione del mercato lasciato a se stesso – e per motivi antropologici, giacché la libertà economica affrancherebbe dal “potere sociale”. Economia come regno della libertà, sfera indipendente dalla politica, il cui unico scopo è garantire i cosiddetti diritti dell’uomo, soggettivi, dichiarati naturali ed imprescrittibili. Tali diritti, per il liberale, prevalgono sulla sovranità, che può e deve essere derogata se li contraddice. La democrazia è confusa con lo Stato dei diritti, attraverso cui il principio liberale si rovescia nel suo opposto, “un movimento verso un’uguaglianza sempre più grande, sinonimo di medesimezza.” 

Lo Stato di diritto così inteso dissolve la politica sotto l’effetto corrosivo della moltiplicazione infinita dei diritti, che, invocati in continuazione, per lo più come sinonimo di desideri, capricci, stati d’animo, paralizzano la democrazia, impediscono la decisione. Un altro francese, Jean Louis Harouel, è convinto che l’ipertrofia dei diritti perverte lo scopo per cui erano nati, diventando una gabbia per la libertà. 

I diritti dell’uomo si convertono in religione secolare suicida per gli occidentali confusi alla ricerca di un orizzonte pseudo-metafisico in cui credere. La legittimità cede il passo alla semplice legalità, al diritto positivo che muta continuamente per seguire la domanda (e l’offerta) di diritti. La sostituzione della politica con i diritti è la leva con cui il liberalismo si è impadronito del potere per consegnarlo ai nemici dei popoli. Infatti, se l’individuo è l’unico sovrano, il popolo non gode di alcuna legittimità e il potere reale viene raccolto dal più forte nella sfera che conta, quella economica e finanziaria.

De Benoist enuncia un concetto chiave: se non è riconosciuta valida alcuna decisione che leda i principi liberali o l’ideologia dei diritti dell’uomo, il liberalismo ammette tranquillamente che la volontà dei popoli non venga rispettata. La realtà quotidiana dimostra la veridicità dell’intuizione, che affonda nel concetto di rappresentanza. Il potere politico non ha il compito di dirigere – quello spetta alla “libera” sfera economica e finanziaria degli interessi formalmente in competizione con la legge del più forte – bensì di rappresentare. La democrazia liberale finisce così per fare a meno del démos, democrazia senza popolo. 

Infine, se nulla si colloca tra l’umanità e l’individuo, culture, religioni, costumi, popoli, Stati, territori non sono che aggregati provvisori destituiti di valore. L’umanità non è un concetto politico: lo capirono i comunitaristi americani dell’ultimo scorcio del secolo passato. Per Michael Sandel il mondo non è un universo, ma un pluriverso, per cui “i principi universali sono incapaci di fissare un’identità politica comune”. 

E’ proprio ciò cui tende il liberalismo: depoliticizzare l’uomo, allontanandolo dalla sua natura di animale politico, componente attivo di comunità che ne definiscono l’appartenenza su diversi piani. La narrazione liberale entra in crisi, significativamente, sul concetto di cittadinanza in presenza di forti pressioni migratorie, che impongono frontiere, la determinazione precisa di chi è fuori e chi è dentro, giacché la democrazia, qualsiasi forma assuma storicamente, implica l’esistenza di una società politica delimitata da un territorio, formata da un popolo legato da comunanza di destino e condivisione di valori. 

Il multiculturalismo è l’obiettivo liberale perché polverizza definitivamente le comunità, assoggettandole alla governance, cioè a una sorta di amministrazione dall’alto, tesa a un singolare ossimoro, l’organizzazione dell’illimitato. Il limite definisce una misura; l’illimitato è la dismisura che diventa anche indistinzione, accumulazione senza fine, la valorizzazione continua del valore (Marx), in cui ogni ostacolo deve essere abbattuto o negato. È il liberalismo contemporaneo a essere illiberale, suggerisce De Benoist.  

Ne è convinto un giovane studioso canadese francofono, Mathieu Bock-Coté, per il quale siamo in presenza di un processo storico che porta alla realizzazione della civiltà egualitaria. Il paradosso è che l’unica uguaglianza vietata resta quella delle opportunità economiche. Per Bock-Coté ciò che va posto in discussione è l’ideologia economica che permea ogni aspetto del vivere, accompagnata da un progetto di civiltà espresso nell’immenso movimento “progressista” sviluppato a velocità stupefacente. Liberalismo è la parola omnibus per esprimerne l’essenza. La rottura, quando ci sarà, avverrà sul versante dei principi. La democrazia liberale contemporanea è inseparabile dallo sviluppo dei monopoli privati. La diversità rivendicata come diritto dispiega un processo storico di riconoscimento di categorie sociali o identitarie discriminate che irrompono nella vita pubblica per affermare il loro diritto all’uguaglianza. Tante singolarità diversamente identiche sotto l’ombrello dei diritti umani, unite dal primato delle emozioni sull’ordine morale, un cambiamento profondo di civiltà che non si può arrestare senza rivolgersi contro se stesso. 

L’autodistruzione sembra il destino della società liberale, e ne rappresenta il fascino più potente agli occhi degli occidentali, formati al relativismo senza freni. Dalla dissoluzione delle nazioni all’abolizione dei confini, dalla decostruzione delle appartenenze tradizionali e dalla mancanza di differenziazioni di ruoli e di sesso, dalla disincarnazione di padre e madre, ridefiniti come genitori 1 e 2 intercambiabili (e anche 3 o 4), tutto corre verso un cambio di civiltà. Gli ex cittadini sono trattati come una popolazione da formattare terapeuticamente. Essenziale, per Bock-Cotè, è il ruolo della filosofia della decostruzione; Deleuze, Foucault, Guattari, Derrida, i pilastri negativi della postmodernità, risolta in una frammentazione infinita di soggettività, icasticamente visibile nella sigla pansessuale LGBTQI+, estesa alla Q (queer), alla I (intersexual) cui è aggiunta la variabile +, presente anche nel simbolo del transumanesimo. Mobilitano tutte le risorse dell’alfabeto e dell’immaginazione 

CONCLUSIONE Il progressismo non è il pretesto, ma lo scopo definitivo dell’ideologia liberale, grazie al suo carattere affermativo (i diritti, il primato delle emozioni), alla sua dimensione morale invertita che inclina all’anarchia etica, all’indifferentismo dei valori. L’utopia iperliberale è l’indispensabile copertura della sua follia economica (il progetto di dominio delle oligarchie private) e la mania dell’uguaglianza “diversitaria” ne è la liturgia moralistica. La contraddizione è enorme come la fragilità psicologica dei suoi seguaci più recenti, l’estenuata, diafana generazione “fiocchi di neve” (snowflakes), e fa presumere che il presente sia il fragoroso preludio del crollo finale. 

Lo storico delle civiltà Arnold Toynbee, tutt’altro che un nemico dell’Occidente, giacché lavorò a lungo negli apparati riservati britannici, al termine della ricostruzione morfologica di almeno venti civiltà diverse, prese atto che i grandi cambiamenti tecnologici furono sempre un elemento di svolta storica. Questo è ancora più vero adesso, con la potenza tecnica divenuta devastante, in mano a colossali gruppi privati che dominano sugli Stati, potenzialmente incontrollabile per la sua inestricabile complessità. 

Il mondo liberale vive il suo momento di maggiore successo, ma se ne intravvedono le crepe nella crescente incapacità di rispondere alle domande di protezione, benessere e stabilità di gran parte dell’umanità. L’opposizione intransigente che dobbiamo animare avrà successo non se riuscirà a esprimere un diverso modello socio economico, ma se metterà in campo un universo valoriale alternativo, tratto dalla tradizione, dall’anima profonda di ciascun popolo e dalla concreta rivolta ideale di milioni di esseri umani in cerca di riscatto dalla condizione di individui /oggetti, desiderosi di riappropriarsi della dimensione di persone, cittadini, membri delle loro comunità, e se recupererà la dimensione spirituale che ha abbandonato gli uomini d’ Occidente per la prima volta in millenni di storia. 

Occorre un rinnovato “principio responsabilità”, nei confronti del creato, della specie, del futuro, un ritorno sereno al reale, al limite, al senso dell’esistenza, all’apertura alla trascendenza e un orizzonte di vita concreta che non si esaurisca nella drammatica triade produci, consuma, crepa, secondo volontà e tempi dettati dai gruppi dominanti. La libertà è una cosa seria, come la vita: bisogna sottrarla alla ragnatela liberale. Abbiamo idee e forze; manca drammaticamente la capacità di unirle, di andare oltre il brusio indistinto, incapace di diventare rumore di fondo. Soprattutto, serve una radicalità intransigente, l’obiettivo di rovesciare il tavolo, il coraggio di provarci in mancanza del quale tutto si risolverà, al massimo, nel cambiare le sedie a sdraio sul ponte del Titanic, servire Pepsi anziché Coca Cola.  

(2 – Fine)

Per leggere la prima parte: https://www.ricognizioni.it/il-liberalismo-e-obsoleto-parola-di-putin-prima-parte/

1 commento su “Il liberalismo è obsoleto. Studiamo gli illiberali (seconda parte)”

  1. Gent.mo Dott. Pecchioli,
    l’analisi mi trova quasi totalmente d’accordo, ma… siamo sicuri di voler trovare un’alternativa sotto l’egida di personaggi come il De Benoist?
    Io sono stato presente, casualmente, ad una sua conferenza una trentina di anni orsono. La luce di quest’uomo è esoterica al 100%, comunque si mascheri. Quel giorno sono rimasto scioccato, non ho mai sentito discorsi più avversi alla visione cristiana. Dubito fortemente che sia cambiato.
    Bruno PD

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici

Seguici su Spotify e Youtube

Cari amici,
con “Aleksandr Solženicyn: vivere senza menzogna”, primo episodio del podcast “Radio Ricognizioni. Idee per vivere senza menzogna”, il nostro sito potrà essere seguito anche in video e in audio sulle due piattaforme social.

Podcast

Chi siamo

Ricognizioni è nato dalla consapevolezza che ci troviamo ormai oltre la linea, e proprio qui dobbiamo continuare a pensare e agire in obbedienza alla Legge di Dio, elaborando, secondo l’insegnamento di Solženicyn, idee per vivere senza menzogna.

Ti potrebbe interessare

Eventi

Sorry, we couldn't find any posts. Please try a different search.

Iscriviti alla nostra newsletter

Se ci comunichi il tuo indirizzo e-mail, riceverai la newsletter periodica che ti aggiorna sulla nostre attività!

Torna in alto