Di Maria Antonietta Novara Biagini
L’autore nasce a Brodj, oggi Polonia, allora facente parte dell’Impero Austro-ungarico, il 17 settembre 1881. Il suo nome originario è Israel Zoller. Stabilitosi in Italia sotto il fascismo, il suo nome viene italianizzato in Italo Zolli. Frequenta il Collegio rabbinico di Firenze e si laurea in Filosofia in quella Università. Viene nominato vice-rabbino a Trieste dopo la prima guerra mondiale. Nel 1939 è nominato direttore del Collegio rabbinico e Rabbino capo di Roma. Qui vive il periodo più terribile della sua comunità. A liberazione avvenuta, il 13 febbraio 1945, riceve il battesimo e prende il nome di Eugenio. Muore a Roma il 2 marzo 1956.
I ricordi autobiografici del Rabbino Zolli iniziano dalla tenera infanzia, all’età di sei anni, quando la famiglia, caduta in rovina economica, si trasferisce a Stanislavia. Qui egli frequenta la scuola rabbinica e subito, di fronte all’insegnante, si pone le prime domande: “La Torah è un semplice sapere? ……. o non è essa qualcosa che va vissuto?” “Mia mamma sapeva poco e amava molto i poveri, il mio maestro sapeva molto e non amava che il denaro”. Anche il padre è una figura rilevante in questi primi anni formativi per la sua personalità: “Da mio padre imparai la grande arte di pregare piangendo”.
Ciò era tipico delle comunità dell’Est europeo, caratterizzate dal rito e dalla cultura ashkenazita di antica origine palestinese, con in più elementi della cultura chassidica che professa una dottrina mistica che privilegia le fede e il sentimento rispetto all’intellettualismo talmudico della cultura sefardita. Questa formazione severa e profonda dà luogo a momenti di alta poesia e lirismo come l’inno d’amore a p. 31.
Un altro avvenimento che segna profondamente la vita del piccolo Israel è la frequentazione di un compagno di scuola cattolico orfano di padre che viveva con la madre in estrema povertà. In questa povera casa dove madre e figlio vivevano in affettuosa armonia, il piccolo Israel vede per la prima volta un Crocifisso. Israel non conosceva Gesù, ma conosce i suoi seguaci e si domanda perché questi seguaci sono così buoni? E perché le signore cattoliche che aiutano sua madre nella carità sono buone? Anche quest’uomo appeso alla Croce dev’essere buono. Lui (con la “L” maiuscola) non può essere cattivo. E allora perché lo hanno crocifisso? Quale differenza con le reazioni odierne dei non cristiani che esigono la rimozione dei Crocifissi perché i loro figli non vengano “turbati”!
Conclusa l’infanzia e gli studi viene nominato Rabbino a Trieste. La sua sensibilità e la sua rettitudine morale cozzano contro i membri più influenti della comunità che vorrebbero un rabbino che dicesse quello che vogliono sentirsi dire, che desse ascolto ai membri più ricchi ed influenti e che, invece, si occupasse meno della carità ai più poveri e deboli. Intanto continua lo studio e la meditazione sulla Bibbia, sia sul Vecchio che sul Nuovo Testamento. Tale studio gli rende Gesù una figura consueta e strettamente legata alle profezie vetero-testamentarie.
Per Zolli è già il Messia, anche se non sente ancora l’esigenza della conversione. D’altra parte, egli riflette, Gesù stesso è ebreo e non ha mai rinnegato la sua ebraicità. Il libro è tutto un susseguirsi di meditazioni commoventi sulla ricerca di Dio, sul confronto fra religione e religiosità, mistica e conversione, sulla sofferenza e la tristezza di Dio, sul soffio dello Spirito. Nel 1917, in un momento molto doloroso per lui — è morta la prima moglie ed è rimasto solo con una figlia piccola — invoca così a lungo Gesù finché, come riferisce l’autore, il Signore gli appare “come un grande quadro senza cornice nell’angolo della stanza”.
Di anno in anno aumenta in lui l’amore per il Cristo e la convinzione della giustezza della dottrina cristiana. Ma l’avvicinarsi dell’occupazione tedesca di Roma esclude la possibilità di una conversione. Tra Zolli Rabbino Capo di Roma e il Presidente della Comunità Israelitica Italiana (Dante Almessi) e il Presidente della Comunità Israelitica di Roma (avv. Ugo Foà) vi sono gravi incomprensioni sui pericoli che la comunità corre con l’occupazione nazista della città.
Zolli aveva avuto colloqui con esponenti ebrei tedeschi e austriaci riusciti a fuggire in Palestina ed era a conoscenza degli stermini di ebrei ovunque arrivassero le truppe germaniche. Propose quindi alle autorità ebraiche di chiudere le sinagoghe, distruggere gli elenchi delle famiglie ebree, recarsi in cerca di rifugi sicuri al di fuori del ghetto, avvisare le famiglie e i rabbini delle altre città che facessero altrettanto.
La risposta del presidente dell’Unione (ex prefetto ed ex vicecapo della polizia fascista) fu: “Ah, ah, ah, ……. Non più tardi di ieri sono stato dal Ministro e ho avuto informazioni del tutto rassicuranti. Stia tranquillo” (p. 196). Da quel momento cominciò il tentativo di Zolli di avvisare e far fuggire il maggior numero di ebrei. Lo stesso Zolli e la sua famiglia vissero in clandestinità.
Quando i nazisti chiesero cinquanta chili d’oro per non prelevare e uccidere trecento ostaggi, Zolli chiese ed ottenne dal Vaticano, dietro rilascio di una semplice ricevuta con promessa di restituzione (chissà se saranno stati poi restituiti?) i quindici chili mancanti, e li consegnò con una lettera ai capi della comunità, offrendosi lui, la moglie e la figlia come primi della lista degli ostaggi se la trattativa non fosse andata a buon fine. Questo fatto venne poi negato dai responsabili della comunità, che accusarono Zolli di essersi reso irreperibile ed aver abbandonato la comunità, e lo destituirono dall’incarico.
Conseguenza dell’aver trascurato gli allarmi di Zolli furono le deportazioni dei Rabbini di Modena, di Bologna e del Rabbino Capo di Genova Riccardo Pacifici che, catturato dai nazisti nel suo ufficio, fu torturato ed obbligato a convocare le famiglie di ebrei genovesi presso di lui, le quali, come giunsero, vennero caricate sui camion e deportate. Numerose famiglie furono salvate dai portieri delle case vicine che bloccarono gli accessi alle strade dove abitava il dottor Pacifici e indussero le famiglie che stavano giungendo a fuggire.
Dopo la liberazione di Roma, reintegrato nel suo incarico nella sinagoga, nell’autunno del 1944, mentre stata presiedendo la liturgia nel tempio, vide Gesù e sentì nel suo cuore le parole: “Tu sei qui per l’ultima volta”. Il 13 febbraio 1945 ricevette il Battesimo insieme alla moglie e alla figlia.
Perché è consigliabile leggere questo libro? Innanzitutto perché apre a noi cristiani una finestra sulla religiosità e sulla cultura ebraiche, approfondite nelle precise ed esaurienti note, ricche anche di indicazioni bibliografiche. Secondariamente perché ci mostra la figura di un Rabbino che, pur nella sua funzione di religioso non cristiano, non ha avuto paura del Crocifisso, non ha avuto paura di leggere i Vangeli e, grazie alla carica di amore e di misticismo che aveva in sé li ha in lunghi anni di studi assimilati con naturalezza, e poi ha aderito al Cristianesimo con tutto l’entusiasmo del suo animo ardente. In terzo luogo attraverso la citazione di lettere e documenti offre una visione storica che fa luce sulla terribile vicenda della deportazione degli ebrei italiani e sulla spaventosa leggerezza dei loro capi che non vollero ascoltare gli accorati allarmi del rabbino Zolli.
Inoltre, vi è nel libro un lungo capitolo di elogio alla figura del Santo Padre Papa Pio XII e un ringraziamento per gli appelli accorati contro la guerra e la violenza e per quanto la Chiesa operò per l’aiuto e la salvezza di migliaia di ebrei.
Sarebbe opportuno che cattolici ed ebrei, soprattutto quelli che, ascoltando i suoi allarmi, ebbero salva la vita, celebrassero insieme questa santa ed illustre figura di fratello.
Eugenio Zolli, Prima dell’alba. Autobiografia autorizzata, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo, 2004, € 16.
Maria Antonietta Novara Biagini è nata a Genova. Ha frequentato fino alla maturità classica l’Istituto “Assunzione”. Si è poi iscritta alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Genova, senza però impegnarvisi al punto da giungere al conseguimento della laurea, preferendo invece occuparsi della sua famiglia invece di abbandonarla in mano a truppe mercenarie. Nello stesso tempo ha potuto sviluppare i propri interessi culturali e le proprie curiosità anche attraverso viaggi in quasi tutte le parti del mondo, approfondendo e fortificando una formazione cattolica e controcorrente. Su istigazione del Professor Piero Vassallo ha cominciato a scrivere saggi e racconti, e da allora non si è più fermata. È sposata da molti anni col Professor Emilio Biagini.