E se “il passeggero” di McCarthy fosse uno di noi?

La bruciante impressione che questo romanzo sia stato scritto proprio per noi non ci lascerà fino alla fine. Se è vero che “la bellezza fa promesse che non può mantenere”, solo pochi sanno cosa si provi quando ci si innamora di una ragazza troppo intelligente per noi: una sarcastica irriverente dal vestitino porpora o una brava stronzetta che ti cita Tommaso in latino. Forse è per questo che, a parte una scellerata scelta editoriale di non pubblicarne subito anche la seconda parte, l’ultimo romanzo di Cormac McCarthy, Il passeggero, ha ricevuto recensioni contrastanti. Certo, noi uomini di mezza età siamo avvantaggiati dalla consapevolezza che una dracma fa sempre cento leptoni e va bene così, però anche per noi è duro entrare nell’abisso del nichilismo sapendo di dover lasciare per strada qualcosa di infinitamente bello, come la giovinezza, le ragazze e le Papastratos.

È stato scritto di tutto su questa opera, dal capolavoro al trionfo del nichilismo, passando per un delirio incomprensibile di un pinguino con le verruche. La verità è che “i cani dell’inferno possono passare all’interno del vuoto di un cerchio”: in questo libro si trovano più pagine di letteratura che senso nella trama. Tuttavia, un paio di cose sono assolutamente rilevanti: McCarthy rivoluziona il concetto di “frase minima”. Ti conduce nel delirio del pantano nichilista su una canoa rosa, ma ti fornisce una pagaia inossidabile, perché “per il viaggiatore esperto la meta è al massimo un sentito dire”, ma il viaggio s’ha da fare. Anche quando la città sembra più vecchia di Ninive o quando si cerca di orientarsi tenendo presente la piantina di Roma antica e non ci si raccapezza più nemmeno sul Palatino, perché a un tratto appare il teatro Marcello o ti esplode di scorcio la maestà del Colosseo e allora capisci “la bontà divina appare in posti strani”.

Magari si sarebbe potuto evitare il dilungarsi tecnico su Oppenheimer o sul presidente Kennedy, per quanto in entrambi i casi sono certo abbia azzeccato, anzi, per quanto riguarda la balistica dell’omicidio JFK sono sicuro che dica la verità, ma cui prodest? E soprattutto: “com’è che le pecore non si ritirano sotto la pioggia?”. Tutte le grandi domande della vita fanno sembrare stupidi se dette ad alta voce: “se la neve fosse nera, i ghiacciai esisterebbero lo stesso?” oppure “esiste una via dal tangibile al numerico che non sia ancora stata esplorata?”. Una buona metà della storia è costruita su deliri di un’amabile schizofrenia, per cui “ogni linea è una linea spezzata” e massime senza tempo, o che lo diventeranno. Come “non diventerai mai ricco vendendo il tuo tempo. Nemmeno facendo saldature subacquee” o “non tutto ciò che puzza è un ricordo” e “la paura non ti segue, ti aspetta al varco”.

Questo libro è diverso dall’epopea della frontiera, è in qualche modo la summa di una vita, un’esperienza emotiva diversa dal solito.

Questo libro sembra scritto per noi che odiamo i ristoranti in cui “camerieri in livrea servono piatti di alta cucina a cafoni pieni di boria che hanno pensato di uscire a cena in tenuta da palestra se non addirittura in lingerie”. Non abbiamo nulla contro l’alta cucina, né contro i cafoni, né tanto meno contro la lingerie: ma le tute proprio no. Peggio della tuta quando non si pratica sport c’è solo il mix di alta cucina e cafoni in canottiera. “Ho visto famiglie intere che sarebbe facile spiegare come allucinazioni, orde di idioti sbavanti che brancolano per le strade”. Perdonateci ragazzi se noi reietti dall’infanzia di mondi di carta, fionde e boschi, non abbiamo impedito che riducessero la civiltà a un mero guazzabuglio tecnologico postmoderno in grado di annichilire perfino il senso comune.

Questo libro rientra nel novero di quelli che appartengono alla profonda verità di ogni scrittore: si scrive per non dover incenerire il mondo. Perciò, parafrasando Shakespeare, “ci sono più aerei in fondo al mare che sommergibili in cielo”.

Dovremo attendere la seconda parte di questa dilogia, Stella Maris, per avere chiaro il quadro d’insieme. Nel frattempo, possiamo soffermarci una sera a riflettere sul fatto che “quel che l’uomo cerca è la bellezza, pura e semplice. Non c’è altro modo di dirlo. Il fruscìo degli abiti, il profumo. I capelli di lei che gli sfiorano la pancia nuda. Categorie quasi insignificanti per una donna”. La domanda è se resistono punti fermi come la bellezza nell’ermeneutica del ventunesimo secolo. In pochi anni la lingua stessa è stata stravolta: si è passati da “fattoni” a “consumatori”, da “sesso” a “genere”, da “peccato” a “discernimento”, alcuni concetti dell’ermeneutica della quotidianità come quello di “onore” o “sgualdrina”, poi, sono ormai del tutto privi di significato. Si è voluto trasformare un mondo di uomini malvagi in una favola invertita di personaggi da aiutare, col risultato che “senza malfattori il mondo dei giusti è completamente spogliato di senso”. Nel mondo dell’esattezza scientifica, dell’inoppugnabilità del controllo tecnico “ogni cosa sembra dipendere dalla velocità della luce, ma nessuno vuol parlare della velocità delle tenebre”.

Per questo motivo, Il passeggero è scritto per chi scrive, perché le persone brillanti devono portare un bel fardello, se sia una fatica di Sisifo o meno, non è ancora abbastanza chiaro.

È chiaro, però, a tutte le ragazze più intelligenti di cui abbiamo parlato all’inizio, se non lo è lo diciamo meglio ora, che, se per lo scettico tutti gli argomenti sono viziosi, per noi classicisti drammadipendenti è normale pensare di sedersi sulle macerie del mondo aspettandoci che, alla fine, suoni il telefono. Fosse anche soltanto per questo, vale la pena di vivere!Per tutti gli altri idioti rimane la Schadenfreude.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici

Seguici su Spotify e Youtube

Cari amici,
con “Aleksandr Solženicyn: vivere senza menzogna”, primo episodio del podcast “Radio Ricognizioni. Idee per vivere senza menzogna”, il nostro sito potrà essere seguito anche in video e in audio sulle due piattaforme social.

Podcast

Chi siamo

Ricognizioni è nato dalla consapevolezza che ci troviamo ormai oltre la linea, e proprio qui dobbiamo continuare a pensare e agire in obbedienza alla Legge di Dio, elaborando, secondo l’insegnamento di Solženicyn, idee per vivere senza menzogna.

Ti potrebbe interessare

Eventi

Sorry, we couldn't find any posts. Please try a different search.

Iscriviti alla nostra newsletter

Se ci comunichi il tuo indirizzo e-mail, riceverai la newsletter periodica che ti aggiorna sulla nostre attività!

Torna in alto